Spettacoli , Eventi
MARTEDI' 13 FEBBRAIO 2024
TEATRO AUGUSTEO NAPOLI
PETER PAN il musical
Grande attesa per il ritorno di uno dei musical più amati e longevi del panorama teatrale italiano: PETER PAN – Il Musical tornerà a volare Nel ruolo di Capitan Uncino un interprete dal carisma straordinario e dalla voce potente come Giò Di Tonno che si calerà nei panni del temibile e perfido nemico di Peter Pan.
Presentato da Alveare Produzioni, PETER PAN – Il Musical è un sorprendente successo lungo 17 anni. Dal 2006, quando debuttò per la prima volta, lo spettacolo ha già affascinato oltre un milione di spettatori con più di 950 repliche ed è stato insignito di prestigiosi premi come il Premio Gassman e tre Biglietti d’Oro Agis. Riconoscimenti che testimoniano l’affetto del pubblico per questa fortunata produzione.
Lo show vanta la regia di Maurizio Colombi e le musiche indimenticabili di Edoardo Bennato che trasportano gli spettatori in un viaggio emozionante e coinvolgente, in cui la fantasia si mescola con la realtà, regalando momenti di pura meraviglia.
Cuore pulsante dello spettacolo è proprio la colonna sonora: uno straordinario viaggio in musica nel mondo fantastico di Peter Pan, con alcune tra le più famose canzoni di Edoardo Bennato tratte dal mitico album del 1978 Sono solo canzonette e con altri brani come "Il rock di Capitan Uncino", "La fata", "Viva la mamma" e molte altre, fino alla celeberrima "L'isola che non c'è". I brani sono stati riarrangiati dallo stesso cantautore per lo spettacolo teatrale, oltre all’inserimento dell’inedito "Che paura che fa Capitan Uncino".
Altro punto di forza dello spettacolo sono i 21 artisti in scena, diretti da Maurizio Colombi, che animano un mondo magico arricchito di effetti speciali come il volo di Peter. Sullo sfondo, la fatina Trilli, gli immancabili duelli con Capitan Uncino e i suoi pirati, il simpatico Spugna, la vivace compagnia dei Bimbi Sperduti, Giglio Tigrato e il sinistro ticchettio dell’astuto Coccodrillo che terrorizza Uncino. Il cast completo, capeggiato da Giò Di Tonno nuovamente in un ruolo da protagonista dopo il tour, ovunque sold out, del ventennale di Notre Dame de Paris, sarà annunciato nelle prossime settimane.
In scena dal 2006, quando debuttò per la prima volta al Teatro Augusteo di Napoli e poi agli Arcimboldi di Milano, PETER PAN – Il Musical è stato riallestito negli anni molte volte fino all’ultima produzione del 2019. A dimostrare la sua eterna fama sono le centinaia di repliche, lo sconfinato entusiasmo del pubblico e i prestigiosi premi ricevuti che hanno contribuito a espandere la sua popolarità anche all’estero fino a portarlo nel 2018 alla Royal Opera House Muscat in Oman.
Tratto dal romanzo di James Matthew Barrie che ha conquistato generazioni di ragazzi e non, PETER PAN – Il Musical è un’esperienza teatrale unica e coinvolgente da condividere con tutta la famiglia: un viaggio verso “l'isola che non c'è”, per vivere tante emozioni con i protagonisti dello spettacolo.
MARTEDI' 26 MARZO 2024 ore 21:00
TEATRO AUGUSTEO
Protagonista di questo spettacolo è il trasformismo, quell’arte che ha reso Brachetti celebre in tutto il mondo e che qui la fa da padrone con oltre 60 nuovi personaggi, molti ideati appositamente per questo show, che appariranno davanti agli spettatori in un ritmo incalzante e coinvolgente. Ma in SOLO Brachetti propone anche un viaggio nella sua storia artistica, attraverso le altre affascinanti discipline in cui eccelle: grandi classici come le ombre cinesi, il mimo e la chapeaugraphie, e sorprendenti novità come la poetica sand painting e il magnetico raggio laser. Il mix tra scenografia tradizionale e videomapping, permette di enfatizzare i particolari e coinvolgere gli spettatori.
Brachetti in SOLO apre le porte della sua casa, fatta di ricordi e di fantasie; una casa senza luogo e senza tempo, in cui il sopra diventa il sotto e le scale si scendono per salire. Dentro ciascuno di noi esiste una casa come questa, dove ognuna delle stanze racconta un aspetto diverso del nostro essere e gli oggetti della vita quotidiana prendono vita, conducendoci in mondi straordinari dove il solo limite è la fantasia. È una casa segreta, senza presente, passato e futuro, in cui conserviamo i sogni e i desideri... Brachetti schiuderà la porta di ogni camera, per scoprire la storia che è contenuta e che prenderà vita sul palcoscenico.
MARTEDI' 5 MARZO 2024
TEATRO ACACIA NAPOLI
MARCO TRAVAGLIO in I MIGLIORI DANNI DELLA NOSTRA VITA
Marco Travaglio racconta, nel consueto stile satirico, gli ultimi 5 anni di storia italiana: ovvero come i poteri marci della politica, della finanza e dell'informazione hanno ribaltato il voto degli italiani, dal cambiamento alla restaurazione, dalla questione morale e sociale all'Ancien Régime e alla guerra infinita. E come possiamo difenderci da questi golpisti 2.0? Sorridendo di più e informandoci meglio.
GIOVEDI' 28 / VENERDI' 29 MARZO 2024
VALERIA ANGIONE Binario 29 3/4TEATRO AUGUSTEO NAPOLI
Dopo l’enorme successo del suo primo tour “Riparto da Me” che aveva visto per la prima volta l’attrice salire sul palco teatrale con uno spettacolo tutto suo per 9 date sold out –Valeria è pronta a tornare come protagonista nei migliori teatri italiani.
“Binario 29 ¾” racconterà della naturale evoluzione del personaggio di Valeria, alle prese questa volta con le tematiche di accettazione del progresso, lo scorrere del tempo e l’idea che non esista un’età precisa per raggiungere i propri traguardi. Il tutto ovviamente condito con la simpatia e l’ironia che la contraddistinguono.
Lo show, prodotto da Live Nation, racconta le sfide e le avventure del diventare una giovane adulta, mettendo inscena uno spettacolo a tutto tondo che alterna momenti comici, musica, coreografie e momenti di riflessione. Il tutto in una formula unica che aveva già reso il primo tour unico nel suo genere e apprezzato da tutte le generazioni.
SABATO 17 FEBBRAIO 2024
PIO & AMEDEO Felicissimo Show
PALAPARTENOPE NAPOLI
Dopo il successo televisivo di “FELICISSIMA SERA” e quello al cinema con “BELLI CIAO”, PIO e AMEDEO, il prossimo inverno , porteranno il loro “FELICISSIMO SHOW” al teatro Palapartenope di Napoli
9/10 DICEMBRE 2023
TEATRO AUGUSTEO NAPOLI
LINA SASTRI in EDUARDO MIO
Spettacolo in parole, musica e poesia che racconta Eduardo attraverso i ricordi personali di Lina Sastri, della sua conoscenza in teatro e nella vita.
L’uomo Eduardo attraverso lettere, poesie e qualche citazione delle sue opere, il tutto accompagnato dalla musica che amava.
DAL 25 DICEMBRE 2023
TEATRO CILEA
Francesco Cicchella in Bis! Christmas edition
Regia: Francesco Cicchella
Autore:
Francesco Cicchella, Gennaro Scarpato, Vincenzo De Honestis
Francesco Cicchella si gioca tutte le sue carte in un one man show esilarante, nel quale ritroviamo i suoi cavalli di battaglia (come le parodie dei cantanti Ultimo, Achille Lauro, Massimo Ranieri) e performances completamente inedite. La comicità si sposa con la musica, come da sempre nello stile del giovane showman, per dare vita ad uno spettacolo ricco di emozioni e risate.
Sul palco, oltre all’artista partenopeo, che firma anche la regia, troviamo la sua fedele spalla Vincenzo De Honestis, la band diretta dal maestro Paco Ruggiero e due ballerine, che impreziosiscono lo show con le coreografie di Margherita Siesto.
Teatro Augusteo Napoli
MARE FUORI MUSICAL
regia di Alessandro Siani
Cast in via di definizione
Colonna sonora originale tratta dalla serie "Mare fuori”
Coreografie di Marcello e Mommo Sacchetta
Scenografie di Roberto CreaCostumi di Eleonora Rella
La location è il carcere minorile di Nisida, si narra in modo profondo e crudo la vita di un gruppo di ragazzi all’interno di un istituto penitenziario. Dietro le sbarre, guardando oltre, si affaccia un mare libero e immenso, una sorta di sogno, di miraggio. La detenzione è ancora più dura guardando il "Mare fuori".
La versione teatrale della fortunata serie televisiva porterà in scena le motivazioni che hanno portato in carcere i ragazzi, la famiglia distrutta nei suoi valori primordiali, la lotta fra bande, la delinquenza beffarda che trascina una persona non ‘adulta’ a fare determinate scelte. Una sorta di gioventù bruciata, figlia di un destino amaro e inaccettabile, trovatasi nel posto e nel momento sbagliato.
L’amicizia, la fratellanza e soprattutto l’amore copriranno il dolore, ma nessuno sarà mai sereno, perché tutto potrebbe cambiare da un ‘momento’ all’altro.
SABATO 30 DICEMBRE
CAROLINA torna in tour con “UN NATALE FAVOLOSO…A TEATRO”
TEATRO PALAPARTENOPE
Un sogno che, nel periodo più magico dell’anno, diventerà realtà!
All’allarme di un S.O.S. per un piccolo imprevisto da codice rosso che mette a rischio la consegna dei regali a tutti i bambini del mondo, Carolina e i suoi compagni d'avventura si attiveranno per salvare il giorno più bello dell’anno.
Insieme a lei, il buffo elfo Pymbor, il re delle marachelle Bèlmir e gli altri strampalati protagonisti della storia danzeranno, canteranno e coinvolgeranno i piccoli spettatori in sala in una divertente caccia al tesoro in attesa dell'arrivo di Babbo Natale e della sua fedele renna dal naso rosso, Rudolph. Riusciranno a salvare il Natale 2023?
MERCOLEDI' 24 APRILE 2024
MAURIZIO BATTISTA in ai miei tempi non era cosi'
Siamo veramente sicuri che il passato coincida con l’idea di “vecchio” e il presente con l’idea di un “nuovo” che ci costringe ad arrancargli dietro, fino a farci invecchiare prima del tempo? E chi l’ha detto che la felicità consista in un accumulo di “effetti speciali” o non piuttosto, com’era una volta, nel sapersi divertire con talmente poco che eravamo noi a sentirci “speciali”?
Tra queste e altre domande, si muove Maurizio Battista, in un precisissimo slalom per non urtare i paletti dell’ipocrisia e dell’ignoranza, issati dall’epoca attuale, coadiuvato dalla musica dei Los Locos, dalle canzoni di Renato Zero interpretate dal suo erede naturale Daniele Si Nasce e dall’irriverenza del comico Dado, sempre pronto a smascherare inganni e sotterfugi della contemporaneità.
SABATO 16 DICEMBRE ore 21.00 / DOMENICA 17 DICEMBRE ore 18.00
TEATRO POLITEAMA NAPOLI
LO SCHIACCIANOCI - Balletto classico del ROMA CITY BALLET COMPANY
Musica di P.I. Tchavkosky
Con Iana Salenko e Dinu Tamazlacaru (artisti ospiti dal Teatro dell’Opera di Berlino)
Manuel Paruccini (Opera di Roma - Drosselmeyer)
Cast di 30 interpreti + 1 trampoliere + 3 bambini
ANGELO PINTUS in " UNA BRUTTA PERSONA"
PALAPARTENOPE NAPOLI
Campione indiscusso di gradimento, incassi e presenze, Angelo Pintus, come di consueto, desidera stupirci non svelando nulla di cosa si nasconde dietro il nuovo emblematico titolo Una brutta persona. Non ci resta quindi che aspettare di scoprirlo in scena.
DAL 21 AL 24 MARZO 2024
TEATRO POLITEAMA
STEFANO DE MARTINO in MEGLIO STASERA - QUASI ONE MAN SHOW
POLTRONA E PALCHI I PIANO € 46.00 / PALCHI II/ III PIANO FILA € 34.50
Meglio stasera che domani o mai’, cantava negli anni ’60 Miranda Martino in una piccola canzone gioiello arrangiata da Morricone. E’ quello che pensa Stefano De Martino: stasera è proprio il momento giusto per venire a incontrarlo a teatro e trascorrere insieme un paio d’ore spensierate e per conoscerlo meglio. O forse ‘conoscerli’ meglio, perché non c’è un solo Stefano.
C’è lo Stefano che racconta: dall’infanzia in un paese affascinante e difficile. C’è lo Stefano ‘crooner’: insieme agli 8 orchestrali della Disperata Erotica Band, sospesa fra Carosone e Sanremo. C’è lo Stefano danzatore: nonostante - ma solo a suo dire - si sia accumulata un po’ di ruggine fra le giunture del ballerino di un tempo, è il momento di rimettersi in gioco, anzi, in ballo. C’è lo Stefano imprevedibile, quello dell’allegria e dei giochi in tv, quello che dialoga: gag, monologhi umoristici, riferimenti insospettabilmente colti, improvvisazioni e scherzi col pubblico.
Lunedì 29 gennaio 2024 ore 21:00
Ti racconto una storia - Letture semiserie e tragicomiche
Con la partecipazione musicale di Jonis Bascir
Ti racconto una storia è un reading-spettacolo, con musiche di Jonis Bascir, che raccoglie appunti, suggestioni, letture e pensieri che l’attore e regista romano Edoardo Leo ha raccolto dall’inizio della sua carriera a oggi. Vent’anni di appunti, ritagli, ricordi e risate, trasformati in uno spettacolo coinvolgente che cambia forma e contenuto ogni volta in base allo spazio e all’occasione. È uno spettacolo che fa sorridere e riflettere, che racconta spaccati di vita umana unendo parole e musica. Una riflessione su comicità e poesia per spiegare che, in fondo, non sono così lontane.
In scena racconti e monologhi di scrittori celebri (Benni, Calvino, Marquez, Eco, Benni, Piccolo e altri) e articoli di giornale, aneddoti e testi di giovani autori contemporanei e dello stesso Edoardo Leo.
DAL 25 DICEMBRE 2023
TEATRO DIANA NAPOLI
ALESSANDRO SIANI in 20 ANNI DI " FIESTA"
20 anni di Fiesta, vent’anni di me, della mia carriera, della mia partenza, tutto nasce nel 2003 quando per la prima volta concepisco uno spettacolo non più da stand up comedy ma bensì uno show di origine teatrale.
Mi chiamavano “pazzo” quando per la prima volta toccai con il mio piede una tavola del palcoscenico.
“Un linguaggio troppo popolare che non si addice all’istituzionalità e a una logica teatrale” mi dissero.
Ma la lingua napoletana si era contaminata con l’underground ed il cabaret che immaginavo funzionasse per la mia comicità era più vicino ad Harlem e al Bronx che a Posillipo!!! Una rivoluzione accadde!!! Inizialmente lo spettacolo fu accolto con scetticismo, ma nel giro di poche ore, non giorni, divenne un fenomeno che mi invase, uno tsunami di affetto che invase le strade, i vicoli, le piazze salendo oltre Posillipo e conquistando l’Italia, non potevo crederci!!! A fine tournée mi ritrovai in un sogno napoletano di mezz’estate!!! Le avventure dello scugnizzo “Tatore” che con il suo “mezzo” era protagonista di scene di vita mirabolanti.
I tormentoni e soprattutto un monologo improvvisato: l’ultima cena di Gesù. Un pezzo per i miei fan diventato iconico.
Oggi nel 2023 sentivo l’esigenza e soprattutto la voglia di festeggiare e celebrare insieme al pubblico questo mio, anzi nostro spettacolo, perché letteralmente condiviso con la gente.
E riportarlo in una veste nuova senza tradirne però gli aspetti comici che lo aveva contraddistinto.
Come allora, ritorno a collaborare con Francesco Albanese, che ne fu complice e sodale di quel progetto avvincente.
E come allora ritorno su un palco che mi ospitò, il Teatro Diana. Dopo 20 anni mi accoglie ancora a cuore aperto!
Ci saranno sorprese, novità, ma assicuro che resterà intatta l’esplosione comica, il divertimento irriverente e la voglia di ricordare anche un periodo che ci vedeva sicuramente più giovani, spensierati e liberi da tante preoccupazioni.
In poche parole FIESTA IS BACK… CIOÈ… È TURNAT’!!!
Mercoledì 13 marzo 2024 ore 21.00
TEATRO AUGUSTEO NAPOLI
QUEEN CELEBRATION WITH ORCHESTRA
Non è un semplice concerto, non è un tributo, è un’Esperienza, la celebrazione di una delle più grandi band mondiali mai esistite; il suo frontman, Freddie Mercury, è stato il più iconico e indiscusso artista che la scena musicale potesse avere.
Un’orchestra dal vivo accompagnerà l’intero concerto, arricchendo quello che già di per sé è uno spettacolo completo a 360 gradi.
TEATRO AUGUSTEO NAPOLI
LUNEDI' 4 DICEMBRE 2023 ore 21.00
GIORGIO PANARIELLO VS MARCO MASINI
Due amici. Due artisti diversi e complementari. Panariello e Masini in tour teatrale.
Giorgio Panariello e Marco Masini arrivano al teatro Augusteo con il loro spettacolo: due amici che non hanno assolutamente niente in comune se non uno sguardo attento sulla vita con due modi diversi di raccontarla. Giorgio Panariello e Marco Masini si incontrano e scontrano in una sfida fra battute e canzoni!
I Me contro Te
festeggiano i loro 10 anni di attività con un nuovissimo spettacolo tutto da cantare!
Dopo il successo del loro primo tour, Luì e Sofì tornano sul palco nel 2024 con un nuovo, emozionante show per celebrare i 10 anni di carriera.
CALENDARIO
7 APRILE - PALAPROMETO – ANCONA *Data zero
13 /14 APRILE - MANDELA FORUM
20/21 APRILE - PALASELE – EBOLI (SA)
26/27 APRILE - MEDIOLANUM FORUM – MILANO
4/5 MAGGIO - PALAZZO DELLO SPORT – ROMA
11/12 MAGGIO - UNIPOL ARENA – BOLOGNA
18 /19 MAGGIO - PALAFLORIO – BARI
DAL 16 AL 21 APRILE 2024
TERESA MANNINO in IL GIAGUARO MI GUARDA STORTO
TEATRO AUGUSTEO
Ritorno sui palchi dei teatri piena di desideri, racconti e interrogativi. Il primo desiderio è quello di ritrovarvi, scambiare sguardi con ogni spettatrice e con ogni spettatore seduto in platea dalla prima all’ultima fila, nessuno escluso, per scoprire chi siamo diventati dopo questa assenza epocale.
Dai racconti d’infanzia alla difficile relazione che abbiamo con l’attesa, dalla perplessità nei confronti degli animali umani alla stima per le formiche, il filo conduttore sarà il desiderio, stupore vitale che accende sogni, infuoca cuori e libera movimento.
Durante il nostro incontro potrete danzare con me, guardare in silenzio, fare domande o dare risposte. Potrete anche chiudere gli occhi, ascoltare le mie parole come fossero una ninna nanna e addormentarvi, l’importante è non smettere di sognare e tenere gli occhi ben aperti una volta fuori dal teatro
DAL 1 NOVEMBRE
TEATRO DIANA NAPOLI
VINCENZO SALEMME
“NATALE IN CASA CUPIELLO” di Eduardo de Filippo
REGIA DI VINCENZO SALEMME
Ho conosciuto Eduardo nel 1977. Andai a Cinecittà per provare a fare la comparsa in qualcuna delle sue commedie che stava registrando per la Rai. E lo incontrai in una pausa della lavorazione. Aveva sulle spalle lo scialle color vinaccia pallido, un camicione da notte e i mutandoni che finivano dentro i calzettoni di lana. Era il costume della commedia più bella, più amara, più divertente, più sentimentale, più intensa, più malinconica, più festosa, più struggente della storia: natale in casa Cupiello. Sono passati, da allora, ben 46anni. Nel frattempo, sono diventato attore a tempo pieno e, dopo aver avuto il privilegio di lavorare con Eduardo nei suoi ultimi due anni di palcoscenico, ho potuto continuare a frequentare il suo magnifico teatro grazie ai 12 anni nella compagnia del figlio Luca. Poi da più di 30 anni scrivo e metto in scena commedie e spettacoli scritti da me. E ho avuto anche la fortuna di lavorare nel cinema come attore, regista e sceneggiatore. Ma la voglia di tornare in quella casa degli anni ‘40 del secolo scorso, di sentire il freddo del dopoguerra addolcito dai preparativi del presepe, la voglia di rivedere quel prototipo di bamboccione, indimenticabile nelle sembianze di Luca De Filippo, la voglia di sentire la zampogne a fare da colonna sonora alla forza travolgente e incontrollabile delle passioni della figlia, la voglia di rivedere la potenza disperata di Concetta/Pupella, le sue lacrime di fronte al pericolo della disgregazione familiare, la voglia di abbracciare la tenera impotenza di Luca Cupiello di fronte alle promesse disilluse della vita, quella voglia non mi ha mai lasciato. Ecco perché ho deciso di mettere in scena questo capolavoro. E di farlo come io ho imparato a fare in questo mestiere. Con semplicità e amore. Amore per le mie origini, amore per Eduardo, per Luca, amore per quei Natali passati davanti alla televisione per scaldarci il cuore tra una manciata di struffoli e una giocata a tombola. E quindi, buon “Natale in casa Cupiello” a tutte e a tutti!