Teatro Acacia
DAL 2 AL 5 FEBBRAIO 2023
A che servono questi quattrini
di Armando Curcio regia di Andrea Renzi
con Nello Mascia Valerio Santoro Salvatore Caruso Loredana Giordano Fabrizio La Marca Ivano Schiavi
scene Luigi Ferrigno costumi Ortensia De Francesco luci Antonio Molinaro
GIOVEDI' 10 FEBBRAIO 2023
FILIPPO CACCAMO in TEL CHI FILIPPO
Con la partecipazione straordinaria
della "Voce di Morricone nel mondo",
Susanna Rigacci
Orchestra Ensemble Le Muse:
Voce solista - Angelica De Paoli
POLTRONA €27.00 - GALLERIA € 22.00
MODALITA' RITIRO BIGLIETTI:
I BIGLIETTI ACQUISTATI ON LINE VERRANNO INVIATI IN FORMATO DIGITALE VIA MAIL L'ASSEGNAZIONE DEI POSTI SARA' FATTA CON I MIGLIORI POSTI DISPONIBILI AL MOMENTO DELL'ACQUISTO
DAL 16 AL 19 FEBBRAIO 2023
Ehi…Prof!
Commedia scritta e diretta da Paolo Caiazzo
E’ l’ultima sera che Vittorio, prof. filosofia, gode del suo appartamento. In accordo con la moglie l’indomani dovrà trasferirsi per una crisi matrimoniale irreversibile. La valigia è pronta ma in tv il premier annuncia l’inizio del Lockdown. Passano i giorni e la convivenza forzata con una moglie nevrotica ed una figlia indisponente provoca scintille. La poca praticità con i mezzi tecnologici e la Didattica a Distanza non fanno altro che peggiorare la situazione.
Come se non bastasse suo cognato, separato dalla moglie, si traveste da corriere e chiede ospitalità. Dopo i primi giorni di sbandamento la casa sembra però trovare nuovi equilibri ed anche la coppia ritrova una complicità perduta. Ma vivere emozioni forti e l’alienazione da DAD, porta il Prof a soffrire di allucinazioni vedendo in casa i suoi alunni. Con l’aiuto della famiglia e del supporto medico riesce ad uscire dal disagio mentale e la vita sembra tornare alla normalità anche grazie al riprendere delle lezioni in presenza. Ma il prossimo ostacolo sembra essere insormontabile. Scopre che sua figlia si è fidanzata con l’alunno peggiore della classe. Ripartono le allucinazioni ed ha grande difficoltà ad accettare la situazione, mentre moglie e cognato, con la ritrovata libertà post lockdown, si dedicano ad attività poco nitide ma molto redditizie. Così il prof dovrà fare i conti con una disarmante analisi: gli animi, invece di essere accomodanti e propositivi per lo scampato pericolo, risultano inspiegabilmente più aggressivi e cinici fino ad un epilogo inaspettato che metterà tutti di fronte alla fragilità del genere umano! La commedia, oltre ad essere una divertente e dissacrante cronistoria del primo periodo pandemico, è una incontro-scontro tra generazioni. Genitori e figli, insegnanti ed alunni a confronto, alla ricerca di quei punti in comune che caratterizzano, da sempre, i passaggi di consegna sul tragitto del tempo.
MODALITA' RITIRO BIGLIETTI:
I BIGLIETTI ACQUISTATI ON LINE VERRANNO INVIATI IN FORMATO DIGITALE VIA MAIL L'ASSEGNAZIONE DEI POSTI SARA' FATTA CON I MIGLIORI POSTI DISPONIBILI AL MOMENTO DELL' ACQUISTO
GIOVEDI' 23 FEBBRAIO 2023
LO SPETTACOLO E' STATO RINVIATO AL 13 DICEMBRE 2023
BALLETTO DI ROMA direzione artistica Francesca Magnini
ASTOR Un secolo di Tango CONCERTO DI DANZA
con Mario Stefano Pietrodarchi bandoneón e fisarmonica e i danzatori del Balletto di Roma
Concept Luciano Carratoni coreografia Valerio Longo regia Carlos Branca musica Astor Piazzolla
arrangiamenti e musiche originali Luca Salvadori
light designer Carlo Cerri costumi Silvia Califano
DAL 9 AL 12 MARZO 2023
MINE VAGANTI : UNO SPETTACOLO DI FERZAN OZPETEK
IAIA FORTE è Stefania Cantone (madre di Tommaso e Antonio)
ERIK TONELLI è Tommaso Cantone (fratello minore di Antonio)
CARMINE RECANO è Antonio Cantone (fratello maggiore di Tommaso)
SIMONA MARCHINI è la Nonna (madre di Vincenzo)
ROBERTA ASTUTI è Alba Brunetti (socia di Tommaso)
SARAH FALANGA è Zia Luciana (sorella di Vincenzo)
MIMMA LOVOI è Teresa (cameriera di casa Cantone)
FRANCESCO MAGGI è Andrea (amico di Tommaso)
LUCA PANTINI è Marco (compagno di Tommaso)
JACOPO SORBINI è Davide (amico di Tommaso)
Come trasporto i sentimenti, i momenti malinconici, le risate sul palcoscenico?
Questa è stata la prima domanda che mi sono posto, e che mi ha portato un po’ di ansia,
quando ha cominciato a prendere corpo l’ipotesi di teatralizzare
Mine vaganti
. La prima volta
che raccontai la storia al produttore cinematografico Domenico Procacci, lui rimase molto
colpito aggiungendo entusiasta che sarebbe potuta diventare anche un ottimo testo teatrale.
Poco dopo avviammo il progetto del film e chiamammo Ivan Cotroneo a collaborare alla
sceneggiatura.
Oggi, dietro invito di Marco Balsamo, quella prospettiva si realizza con un cast corale e un
impianto che lascia intatto lo spirito della pellicola.
Certo, ho dovuto lavorare per sottrazioni, lasciando quell’essenziale intrigante, attraente,
umoristico. Ho tralasciato circostanze che mi piacevano tanto, ma quello che il cinema
mostra, il teatro nasconde, e così ho sacrificato scene e ne ho inventate altre, anche per
dare nuova linfa all’allestimento.
L’ambientazione pure cambia. Ora una vicenda del genere non potrebbe reggere nel Salento,
perciò l’ho ambientata in una cittadina tipo Gragnano o lì vicino. In un posto dove un coming
out ancora susciterebbe scandalo. Rimane la famiglia Cantone, proprietaria di un grosso
pastificio, con le sue radicate tradizioni culturali alto borghesi e un padre desideroso di
lasciare in eredità la direzione dell’azienda ai due figli. Tutto precipita quando uno dei due si
dichiara omosessuale, battendo sul tempo il minore tornato da Roma proprio per aprirsi ai
suoi cari e vivere nella verità.
Racconto storie di persone, di scelte sessuali, di fatica ad adeguarsi ad un cambiamento
sociale ormai irreversibile. Qui la parte del
pater familias
è emblematica, oltre che
drammatica e ironica allo stesso tempo.
Le emozioni dei primi piani hanno ceduto il posto a punteggiatura e parole; i tre amici gay
sono diventati due e ho integrato le parti con uno spettacolino per poter marcare, facendone
perfino una caricatura, quelle loro caratteristiche che prima arrivavano alla gente secondo le
modalità mediate dallo schermo. Il teatro può permettersi il lusso dei silenzi, ma devono
essere esilaranti, altrimenti vanno riempiti con molte frasi e una modulazione forte,
travolgente. A questo proposito, ho tratto spunto da personali esperienze.
A teatro non ci si dovrebbe mai annoiare. Sono partito da questo per evitare che lo
spettacolo fosse lento. Ho optato per un ritmo continuo, che non si ferma, anche durante il
cambio delle scene. Qui c’è il merito di Luigi Ferrigno che si è inventato un gioco di
movimenti con i tendaggi; anche le luci di Pasquale Mari fanno la loro parte, lo stesso per i
costumi di Alessandro Lai, colorati e sgargianti.
Ho realizzato una commedia che mi farebbe piacere andare a vedere a teatro, dove lo
spettatore è parte integrante della messa in scena e interagisce con gli attori, che spesso
recitano in platea come se fossero nella piazza del paese e verso cui guardano quando
parlano. La piazza/pubblico è il cuore pulsante che scandisce i battiti della pièce.
MODALITA' RITIRO BIGLIETTI:
I BIGLIETTI ACQUISTATI ON LINE VERRANNO INVIATI IN FORMATO DIGITALE VIA MAIL L'ASSEGNAZIONE DEI POSTI SARA' FATTA CON I MIGLIORI POSTI DISPONIBILI AL MOMENTO DELL' ACQUISTO
DAL 16 AL 19 MARZO 2023
ALE & FRANZ
COMINCIUM
Eccoci qui… Sembra passato un secolo. I ricordi del sipario che si apre, i fari che si accendono, i vostri sorrisi, gli applausi. Il teatro. La nostalgia di quella atmosfera di complicità, che ci avvolgeva tutti quanti, dal palcoscenico alla platea rendendoci partecipi, ogni sera, di un momento unico ed irrepetibile: lo spettacolo. Sembra passato un secolo. Rieccoci qui Ricominciamo, con tanta voglia di incontrarvi nuovamente, col desiderio di divertirci e farvi divertire.
Ricominciamo con uno spettacolo leggero, divertente, che scorre anche sulle note di una band d’eccezione, di grandi professionisti. Ricominciamo, perché senza dimenticare tutto ciò che abbiamo vissuto in questi due anni, abbiamo il desiderio di riprendere a sorridere. Abbiamo voglia di leggerezza. E allora, ripartiamo da dove eravamo rimasti ovvero dalla voglia di vedervi ridere. Riprendiamo quel cammino che negli ultimi venticinque anni ci ha permesso di raccontarvi le nostre storie, i nostri incontri; ci ha permesso di ridere innanzitutto di noi stessi, come davanti ad uno specchio, e ci ha aiutato a condividere, con voi, la nostra comicità.
MODALITA' RITIRO BIGLIETTI:
I BIGLIETTI ACQUISTATI ON LINE VERRANNO INVIATI IN FORMATO DIGITALE VIA MAIL L'ASSEGNAZIONE DEI POSTI SARA' FATTA CON I MIGLIORI POSTI DISPONIBILI AL MOMENTO DELL' ACQUISTO
MERCOLEDI' ' 22 MARZO 2023
Tommy Emmanuel special guest Mike Dawes
TEATRO ACACIA NAPOLI
PLATEA € 46.00 / GALLERIA € 34.50
DAL 30 MARZO AL 2 APRILE
MANOLA
CON NANCY BRILLI & CHIARA NOSCHESE
Due sorelle gemelle in contrasto tra loro, come due pianeti opposti nello stesso emisfero emotivo. Anemone, sensuale e irriverente, che aderisce ad ogni dettaglio della vita con vigoroso entusiasmo, e il suo opposto Ortensia, uccello notturno, irsuta e rabbiosa creatura in cerca di una perenne rivincita. Le due per un gioco scenico si rivolgono alla stessa terapeuta dell’occulto e svuotano il serbatoio di un amore solido come l’odio. Ed è come carburante che si incendia provocando fiamme teatrali ustionanti, sotto una grandinata di risate. In realtà la Manola del titolo, perennemente invocata dalle due sorelle, interlocutore mitico e invisibile, non è altro che la quarta parete teatrale sfondata dal fiume di parole che Anemone e Ortensia rivolgono alla loro squinternata coscienza attraverso un girotondo di specchi, evocazioni, malintesi, rivalse canzonatorie.
MODALITA' RITIRO BIGLIETTI:
I BIGLIETTI ACQUISTATI ON LINE VERRANNO INVIATI IN FORMATO DIGITALE VIA MAIL L'ASSEGNAZIONE DEI POSTI SARA' FATTA CON I MIGLIORI POSTI DISPONIBILI AL MOMENTO DELL' ACQUISTO
GIOVEDI' 23 MARZO 2023
TEATRO VERDI MONTECATINI e ASSOCIAZIONE RITORNO ALL’OPERA
presentano
OMAGGIO A MORRICONE
Musiche da Oscar
Spettacolo insignito dell’alto patronato del Presidente della Repubblica
Con la partecipazione straordinaria della “Voce di Morricone nel mondo”, SUSANNA RIGACCI
POLTRONISSIMA € 38.00 / POLTRONA € 32.00 / GALLERIA € 27.00
MODALITA' RITIRO BIGLIETTI:
I BIGLIETTI ACQUISTATI ON LINE VERRANNO INVIATI IN FORMATO DIGITALE VIA MAIL L'ASSEGNAZIONE DEI POSTI SARA' FATTA CON I MIGLIORI POSTI DISPONIBILI AL MOMENTO DELL'ACQUISTO
MARTEDI' 18 APRILE 2023
PALO FRESU & URI CAINE
TEATRO ACACIA NAPOLI