Teatro Mercadante

STAGIONE TEATRALE 2023/24 - TEATRO MERCADANTE

6 – 10 dicembre
MARIA STUARDA
di Friedrich Schiller
regia Davide Livermore
con Laura Marinoni, Elisabetta Pozzi, Gaia Aprea, Linda Gennari, Giancarlo Judica Cordiglia, Olivia Manescalchi, Sax Nicosia, Giua (chitarra e voce)
produzione Teatro Nazionale di Genova, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, CTB Centro Teatrale Bresciano

12 – 17 dicembre
SEAGULL DREAMS I SOGNI DEL GABBIANO
di Irina Brook
da Il gabbiano di Anton Čechov
regia Irina Brook
con Pamela Villoresi, Geoffrey Carey e con Giuseppe Bongiorno, Emanuele Del Castillo, Monica Granatelli, Giorgia Indelicato, Giuseppe Randazzo
produzione Teatro Biondo Palermo in collaborazione con Dream New World – Cie Irina Brook

10 – 21 gennaio
DIARI D’AMORE
da Natalia Ginzburg sui testi Fragola e panna e Dialoghi
regia Nanni Moretti
con Valerio Binasco, Alessia Giuliani, Daria Deflorian, Giorgia Senesi, Arianna Pozzoli
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, ERT Teatro Nazionale, Carnezzeria Srls, LAC Lugano, Châteauvallon-Liberté scène nationale, TNP Théâtre National Populaire de Villeurbanne, La Criée – Théâtre National de Marseille, Maison de la Culture d’Amiens
in collaborazione con Carrozzerie n.o.t coordinamento Aldo Miguel Grompone

27 gennaio
LETTURA CLANDESTINA
La solitudine del satiro
di Ennio Flaiano
con Fabrizio Bentivoglio (voce narrante) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso)
produzione AidaStudioProduzioni in collaborazione con Bubba Music

 2 – 4 febbraio
THE INTERROGATION
di Édouard Louis & Milo Rau
drammaturgia Carmen Hornbostel
regia Milo Rau
con Arne de Tremerie
produzione IIPM in coproduzione con NTGent e ITA – International Theatre Amsterdam; inizialmente commissionata da Kunstenfestivaldesarts

6 – 11 febbraio
PROCESSO GALILEO
di Angela Dematté, Fabrizio Sinisi
dramaturg Simona Gonella
regia Andrea De Rosa, Carmelo Rifici
con Luca Lazzareschi, Milvia Marigliano
e con Catherine Bertoni De Laet, Giovanni Drago, Roberta Ricciardi, Isacco Venturini
produzione TPE – Teatro Piemonte Europa, Lac Lugano Arte e Cultura, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale in collaborazione con Associazione Santacristina Centro Teatrale

14 – 25 febbraio
PA’
drammaturgia Marco Tullio Giordana, Luigi Lo Cascio
da testi di Pier Paolo Pasolini
regia Marco Tullio Giordana
con Luigi Lo Cascio
e la partecipazione di Sebastien Halnaut
produzione TSV  Teatro Stabile Veneto – Teatro Nazionale

2 – 3 marzo
CECITÀ
ideazione, coreografia, spazio Virgilio Sieni
con la Compagnia Virgilio Sieni
produzione Centro Nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni, Fondazione Teatro Piemonte Europa, Fondazione Teatro Metastasio di Prato

Giovedì 7 marzo 2024

ORCHESTRA DEL MOZARTEUM DI SALISBURGO

LUIGI PIOVANO, violoncello solista e direttore


9 marzo
IL LUPO E LA LUNA
di Pietrangelo Buttafuoco
trasposizione teatrale di Valentino Picone
con Lello Analfino, Salvo Piparo
produzione Associazione culturale Kleis

19 – 28 marzo
CIARLATANI
testo e regia Pablo Remón
con Silvio Orlando e altri attori da definire
produzione Cardellino srl, Spoleto Festival dei Due Mondi – Teatro di Roma – Teatro Nazionale

3 – 14 aprile
L’ALBERGO DEI POVERI
uno spettacolo di Massimo Popolizio
tratto dall’opera di Maksim Gor’kij
drammaturgia Emanuele Trevi
con Massimo Popolizio
e con (in ordine alfabetico) Giovanni Battaglia, Gabriele Brunelli, Luca Carbone, Martin Chishimba, Carolina Ellero, Raffaele Esposito, Diamara Ferrero, Francesco Giordano, Marco Mavaracchio, Michele Nani, Aldo Ottobrino, Silvia Pietta, Sandra Toffolatti, Zoe Zolferino
e un attore in via di definizione
produzione Teatro di Roma-Teatro Nazionale, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

19 – 20 aprile
THE REPETITION
HISTOIRE(S) DU THÉÂTRE (I)
ideazione e regia Milo Rau
testo Milo Rau ed ensamble
performers Sara De Bosschere/Kristien de Proost, Suzy Cocco, Sébastien Foucault, Fabian Leenders, Johan Leysen/Sabri Saad El hamus, Tom Adjibi/Adil Laboudi
con Mustapha Aboulkhir, Stefan Bläske, Tom De Brabandere, Elise Deschambre, Thierry Duirat, Stéphane Gornikowski, Kevin Lerat, François Pacco, Daniel Roche de Oliveira, Laura Sterckx, Adrien Varsalona
produzione International Institute of Political Murder (IIPM), Création Studio Théâtre National Wallonie-Bruxelles, sostenuti da il Fondo Culturale della Capitale di Berlino, Pro Helvetia, Fondazione Ernst Göhner e Kulturförderung Kanton St. Gallen, in coproduzione con Kunstenfestivaldesarts, NTGent, Théâtre Vidy-Lausanne, Théâtre Nanterre-Amandiers, Tandem Scène Nationale Arras Douai, Schaubühne am Lehniner Platz Berlin, Théâtre de Liège, Münchner Kammerspiele, Künstlerhaus Mousonturm Frankfurt a. M., Theater Chur, Gessnerallee Zürich, Romaeuropa Festival. Con il supporto di ESACT
Liège

23 – 28 aprile
ZIO VANJA
Progetto Čechov – seconda tappa
regia Leonardo Lidi
con Giordano Agrusta, Maurizio Cardillo, Ilaria Falini, Angela Malfitano, Francesca Mazza, Mario Pirrello, Tino Rossi, Massimiliano Speziani, Giuliana Vigogna
produzione Teatro Stabile dell’Umbria, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Spoleto Festival dei Due Mondi

30 aprile – 5 maggio
LE MEMORIE DI IVAN KARAMAZOV
drammaturgia di Umberto Orsini e Luca Micheletti
dal romanzo di Fëdor Dostoevskij
regia Luca Micheletti
con Umberto Orsini
produzione Compagnia Umberto Orsini

7 – 12 maggio
LA RAGAZZA SUL DIVANO
di Jon Fosse
regia Valerio Binasco
con Pamela Villoresi, Valerio Binasco, Michele Di Mauro, Giordana Faggiano e con Giovanna Mezzogiorno
produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro Biondo Palermo

STAGIONE TEATRALE 2023/24 - RIDOTTO MERCADANTE

7 – 12 novembre
IL FRIGO
di Copi
diretto e interpretato da Massimo Verdastro
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale

21 – 26 novembre
NON FARAI MAI NIENTE NELLA VITA
testo e regia Eleonora Danco
con Eleonora Danco e altri interpreti da definire
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Fondazione Teatro di Roma

30 novembre – 10 dicembre
FELICISSIMA JURNATA
drammaturgia e regia Emanuele D’Errico
con Antonella Morea, Dario Rea
e con le voci delle donne e degli uomini del Rione Sanità
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Cranpi, Puteca Celidonia
in collaborazione con La Corte Ospitale – Forever Young 2022 e di C.RE.A.RE Campania Centro di residenze della Regione Campania

17 – 21 gennaio
RITRATTO DI DORA M.
parole di Fabrizio Sinisi
regia Francesco Frongia
con Ginestra Paladino
produzione Teatro Filodrammatici di Milano, Fondazione Teatro Due Parma

24 – 28 gennaio
DELITTO E CASTIGO – I TRE INTERROGATORI
dal romanzo di Fëdor Dostoevskij
adattamento e regia Claudio Collovà
con Sergio Basile, Nicolas Zappa
produzione Teatro Biondo Palermo

9 – 11 febbraio
UNA STORIA AL CONTRARIO
un progetto di e con Elena Arvigo
riduzione dal libro di Francesca De Sanctis
regia Elena Arvigo
produzione Il teatro delle donne

22 febbraio – 3 marzo
PLAY VIVIANI
da Raffaele Viviani
diretto e interpretato da Tonino Taiuti
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale

15 – 24 MARZO
PROMETHEUS, SECONDO MOVIMENTO: I
da Eschilo e Robert Lowell
performace per corpo, voce e suono
regia Raffaele Di Florio
con Luna Cenere
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale

18 – 28 aprile 2024
IMPOSSIBILE
di Erri De Luca
regia Italo Spinelli
con Elia Schilton e Fausto Cabra
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale

3 – 12 maggio
GLI ABITANTI
di Alessio Forgione
regia Arturo Cirillo
con (in o.a.) Martina Carpino, Luciano Dell’Aglio, Domenico Ingenito, Daniele Vicorito
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale