Teatro San Carlo
STAGIONE D'OPERA -SINFONICA - BALLETTO 2022/2023
mercoledì 24 maggio 2023, ore 19:00
OPER(A)MARE
cori da opere e canzoni napoletane di ambientazione marina
Direttore | José Luis Basso
Pianoforte | Vincenzo Caruso
Programma
Barcarola
dall’opera I due Foscari, musica di Giuseppe Verdi, testo di Francesco Maria Piave (1842)
“Alla fiera di Mastr’Andrea"
canzone tradizionale, elaborazione di Gaetano Panariello
“'A Vucchella”
canzone napoletana, musica di Francesco Paolo Tosti, testo di Gabriele D’Annunzio, elaborazione per coro e pianoforte di Giuseppe Polese (1907)
“Marechiare”
canzone napoletana di Francesco Paolo Tosti, testo di Salvatore Di Giacomo, elaborazione per coro e pianoforte di Giuseppe Polese (1886)
Entr'acte et Barcarolle
dall’opera Les contes d’Hoffmann, musica di Jacques Offenbach, testo di Jules Barbier (1881)
“La Procidana”
canto tradizionale dell'isola di Procida, arrangiamento per coro e pianoforte di Vincenzo Caruso
“Michelemmà”
canzone napoletana tradizionale, arrangiamento per coro e pianoforte di Vincenzo Caruso
“Canto delle lavandaie del Vomero”
canzone napoletana tradizionale, arrangiamento per coro e pianoforte di Vincenzo Caruso
I Gondolieri “Quartettino”
musica di Gioachino Rossini
“'O paese d' 'o sole”
musica di Vincenzo D’Annibale, testo di Libero Bovio (1925)
“Torna a Surriento”
musica di Ernesto De Curtis, testo di Gianbattista De Curtis, arrangiamento per coro e pianoforte di Vincenzo Caruso (1894)
La Danza “canzoncina”
musica di Gioachino Rossini, testo di Carlo Pepoli, elaborazione per coro e pianoforte di Giuseppe Polese (1835)
“Mandulinata a Napule”
musica di Ernesto Tagliaferri, testo di Ernesto Murolo, arrangiamento per coro di Claudio Riffero (1921)
“'O surdato ‘nnammurato”
musica di Enrico Cannio, testo di Aniello Califano, arrangiamento per coro di Claudio Riffero (1915)
“I' te vurria vasà”
musica di Eduardo Di Capua, testo Vincenzo Russo, trascrizione per coro di Claudio Luongo (1900)
Tarantella Napoletana, dall’opera buffa Piedigrotta
musica di Luigi Ricci, testo di Marco D’Arienzo, arrangiamento per coro e pianoforte di Vincenzo Caruso (1852)
“'O sole mio”
musica di Eduardo Di Capua e Alfredo Mazzucchi, testo di Giovanni Capurro, arrangiamento per coro e pianoforte Vincenzo Caruso (1898)
“Funiculì funiculà”
musica di Luigi Denza, testo di Giuseppe Turco, arrangiamento per coro di Claudio Riffero (1890)
Coro del Teatro di San Carlo
Maestro del Coro | José Luis Basso
Durata: 1 ora circa, senza intervallo
giovedì 8 giugno 2023, ore 20:00
domenica 11 giugno 2023, ore 17:00
mercoledì 14 giugno 2023, ore 18:00
sabato 17 giugno 2023, ore 19:00
Gaetano Donizetti
ANNA BOLENA
Tragedia lirica in due atti
Libretto di Felice Romani
Direttore | Riccardo Frizza
Regia | Jetske Mijnssen♭
Scene | Ben Baur♭
Costumi | Klaus Bruns
Luci | Cor van der Brink♭
Coreografia | Lilian Stillwell♭
Drammaturgia | Luc Joosten
Interpreti
Enrico VIII | Alexander Vinogradov
Anna Bolena | Maria Agresta
Giovanna Seymour | Elīna Garanča
Lord Riccardo Percy | Xabier Anduaga
Lord Rochefort | Nicolò Donini
Smeton | Caterina Piva
Signor Hervey | Giorgi Guliashvili #
♭ debutto al Teatro di San Carlo
# allievo Accademia Teatro di San Carlo
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Maestro del Coro | José Luis Basso
Una coproduzione Teatro di San Carlo, Dutch National Opera, Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia
Prima Rappresentazione dedicata alle celebrazioni del Centenario Maria Callas (1923-2023)
Opera in italiano con sovratitoli in Italiano e Inglese
Durata: 3 ore circa, con intervallo
sabato 10 giugno 2023, ore 19:00
KAREL MARK CHICHON
Direttore | | Karel Mark Chichon
Chitarra | José María Gallardo del Rey♭
Programma
Quattro Pasodobles con arrangiamento di Karel Mark Chichon:
Santiago Lope, Gallito
Antonio Álvarez, Suspiros de España
Santiago Lope, Gerona
Manuel Penella, El gato montés
Joaquín Rodrigo
Concierto de Aranjuez per chitarra e orchestra
Claude Debussy
Prélude à lʼaprès-midi dʼun faune, L. 87
Igor Stravinskij
Lʼuccello di fuoco, seconda suite (versione del 1919)
♭ debutto al Teatro San Carlo
Orchestra del Teatro di San Carlo
Durata: 1 ora e 15 minuti circa con intervallo
venerdì 16 giugno 2023, ore 19:00
DAN ETTINGER
Direttore | Dan Ettinger
Pianoforte | Alexandra Dovgan
Programma
Fryderyk Chopin
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa minore, op. 21
Antonín Dvořák
Sinfonia n. 9 in mi minore “Dal nuovo mondo”, Op. 95
Orchestra del Teatro di San Carlo
Durata: 1 ora e 25 minuti circa, con intervallo
domenica 18 giugno 2023, ore 18:00
BRAHMS / SCHUMANN
Violini | Erika Gyarfas ♮♮, Flavia Salerno♮♮
Viola | Luca Improta ♮♮
Violoncello | Lorenzo Ceriani ♮♮
Pianoforte | Alexandra Brucher
♮♮ Professori d’Orchestra del Teatro di San Carlo
Programma
Johannes Brahms, Quintetto per Archi e Pianoforte in Fa minore, op. 34
Robert Schumann, Quintetto in Mi bemolle maggiore per Archi e Pianoforte, op. 44
Durata: 1 ora circa, senza intervallo
mercoledì 21 giugno 2023, ore 19:00
DAN ETTINGER
Direttore | Dan Ettinger
Violino | Giuseppe Gibboni♭
Programma
Pëtr Il'ič Čajkovskij
Concerto per violino e orchestra in re maggiore, op. 35
Sinfonia n. 5 in mi minore, op. 64
♭ debutto al Teatro San Carlo
Giuseppe Gibboni è Vincitore del premio Paganini 2021
Orchestra del Teatro di San Carlo
Durata: 1 ora e 35 minuti circa, con intervallo
venerdì 30 giugno 2023, ore 20:00
sabato 1 luglio 2023, ore 19:00
domenica 2 luglio 2023, ore 17:00
martedì 4 luglio 2023, ore 20:00
mercoledì 5 luglio 2023, ore 18:00
giovedì 6 luglio 2023, ore 18:00
venerdì 7 luglio 2023, ore 20:00
Giacomo Puccini
LA BOHÈME
Opera in quattro quadri
libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, ispirato al romanzo di Henri Murger Scene della vita di Bohème
Direttore | Francesco Lanzillotta
Regia | Emma Dante
Scene | Carmine Maringola
Costumi | Vanessa Sannino
Luci | Cristian Zucaro
Coreografia | Sandromaria Campagna
Interpreti
Mimì | Diana Damrau ♭ (30, 2, 5, 7) / Selene Zanetti (1, 4, 6)
Rodolfo | Vittorio Grigolo ♭ (30, 2, 5, 7) / Vincenzo Costanzo (1, 4, 6)
Musetta | Maria Sardaryan # (30, 2, 5, 7) / Laura Ulloa # (1, 4, 6)
Marcello | Andrzej Filonczyk
Schaunard | Pietro Di Bianco
Colline | Alessandro Spina
Benoît / Alcindoro | Matteo Peirone
Parpignol | Andrea Calce #
Venditore | Antonio Cutolo ♮
Sergente | Alessandro Lerro ♮
Doganiere | Sergio Valentino ♮
♭ debutto al Teatro di San Carlo
♮ Artista del Coro
# allievo Accademia Teatro di San Carlo
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Maestro del Coro | José Luis Basso
Maestro del Coro di Voci Bianche | Stefania Rinaldi
Produzione Teatro di San Carlo
Spettacolo in italiano con sovratitoli in Italiano e Inglese
Durata: 2 ora e 40 minuti circa, con intervallo