Teatro San Carlo

STAGIONE   OPERA - SINFONICA - BALLETTO 2023/2024

domenica 10 dicembre 2023, ore 12 – BIANCO – XI
domenica 17 dicembre 2023, ore 12 – BIANCO – XI
giovedì 21 dicembre 2023, ore 20 – BIANCO XI

Durata: 1 ora e 10 minuti circa, senza intervallo

Aria di Natale

concerto di celebri arie d’opera e brani della tradizione natalizia 

Pianoforte | Luca Spinosa (10, 17) / Roberto Moreschi (21)

 

Programma 

Giuseppe Verdi
da Rigoletto, “Caro nome”
Soprano: Maria Knihnytska
Luigi Arditi
“Il bacio”
Soprano: Désirée Giove
Gaetano Donizetti
da L’elisir d’amore, “Una furtiva lagrima”
Tenore: Sun Tianxuefei
Giacomo Puccini
da La bohème, “Sì, mi chiamano Mimì”
Soprano: Anastasiia Sagaidak
Gioachino Rossini
da L’italiana in Algeri, “Ho un gran peso sulla testa”
Baritono: Maurizio Bove
Giuseppe Verdi
da I Lombardi alla prima crociata, “Qual prodigio!... Non fu sogno!”
Soprano: Maria Knihnytska

Gioachino Rossini
da Il barbiere di Siviglia, “La calunnia è un venticello”
Basso: Yunho Kim

Giacomo Puccini
da Tosca, “Vissi d’arte”
Soprano: Désirée Giove

Wolfgang Amadeus Mozart
da Don Giovanni, “Là ci darem la mano”
Soprano: Maria Knihnytska
Basso: Yunho Kim

Gioachino Rossini
da Il barbiere di Siviglia, “Ecco, ridente in cielo”
Tenore: Sun Tianxuefei

Georges Bizet
da Carmen,“L’amour est un oiseau rebelle”
Mezzosoprano: Antonia Salzano

Giuseppe Verdi
da Rigoletto, “La donna è mobile”
Tenore: Francesco Domenico Doto

Irving Berlin
“White Christmas”
Tenore: Sun Tianxuefei

Martin, R. Blane
“Have yourself a merry little Christmas”
Tenore: Francesco Domenico Doto

Cahn, J. Styn
“Let it snow! Let it snow! Let it snow!”

James L. Pierpont
“Jingle Bells” 

Allievi dell’Accademia del Teatro di San Carlo

Dal 9 al 17 dicembre 2023

Giacomo Puccini

Turandot

dramma lirico in tre atti e cinque quadri

Libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni
dalla fiaba teatrale omonima di Carlo Gozzi 

Direttore | Dan Ettinger   Regia | Vasily Barkhatov♭  Scene | Zinovy Margolin♭  Costumi | Galya Solodovnikova♭  Luci | Alexander Sivaev ♭ 

Interpreti
La Principessa Turandot | Sondra Radvanovsky (9, 12, 15, 17) / Oksana Dyka (10, 13, 16)    L'Imperatore Altoum | Nicola Martinucci

Timur | Alexander Tsymbalyuk  Calaf | Yusif Eyvazov (9, 12, 15, 17) / Seokjong Baek  (10, 13, 16)

Liù | Rosa Feola (9, 12, 15, 17) / Amina Edris  (10, 13, 16)  Ping | Alessio Arduini

Pang | Gregory Bonfatti  Pong | Francesco Pittari  Un Mandarino | Sergio Vitale   Prima ancella | Valeria Attianese

Seconda ancella | Linda Airoldi ♮  Il Principino di Persia | Vasco Maria Vagnoli

debutto al Teatro di San Carlo

Artista del Coro

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Maestro del Coro | da annuciare

Nuova produzione del Teatro di San Carlo 

Teatro di San Carlo | CREMISI
sabato 9 dicembre 2023, ore 20:00 – A – INAUGURAZIONE - I

domenica 10 dicembre 2023, ore 17:00 – F – CREMISI - II

martedì 12 dicembre 2023, ore 20:00 - C/D – CREMISI - III

mercoledì 13 dicembre 2023, ore 20:00 – B – CREMISI - III

venerdì 15 dicembre 2023, ore 20:00 - F.A. – CREMISI - III

sabato 16 dicembre 2023, ore 20:00 - F.A. - CREMISI - II

domenica 17 dicembre 2023, ore 17:00 - F.A. – CREMISI - II 

Opera in italiano con sovratitoli in Italiano e Inglese
Durata: 3 ore circa, con un intervallo

mercoledì 20 dicembre 2023, ore 19:00

Dan Ettinger
Concerto di Natale

Direttore | Dan Ettinger  Soprano I | Nadine Sierra  Soprano II | Ana Maria Labin♭  Tenore | Attilio Glaser

Basso | Adolfo Corrado ♭  Maestro del Coro | da annunciare

debutto al Teatro di San Carlo

Programma

Franz Schubert, Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore, D 485

Wolfgang A. Mozart, Grande Messa in do minore per soli, coro e orchestra, K 427

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Dal 23 Dicembre 2023 al 4 Gennaio 2024

Ludwig Minkus
Don Chisciotte

Balletto in un prologo e tre atti, orchestrazione e adattamento di John Lanchbery, basato sul romanzo di Miguel de Cervantes ‘Don Chisciotte della Mancia’

Direttore | Martin Yates  Coreografia | Rudolf Nureev / Marius Petipa  Scene e Costumi | Nadine Baylis  Luci | John B. Read

Orchestra e Balletto del Teatro di San Carlo

Direttore del balletto | Clotilde Vayer

Produzione della Royal Swedish Opera

 Teatro di San Carlo | CREMISI

sabato 23 dicembre 2023, ore 20:00 – F.A – CREMISI - IV

mercoledì 27 dicembre 2023, ore 20:00 – F.A – CREMISI - V

giovedì 28 dicembre 2023, ore 18:00 - F.A. - CREMISI - V

venerdì 29 dicembre 2023, ore 20:00 - F.A – CREMISI - V

sabato 30 dicembre 2023, ore 20:00 – F.A. – CREMISI - IV

martedì 2 gennaio 2024, ore 20:00 - F.A. - CREMISI - V

mercoledì 3 gennaio 2024, ore 20:00 - F.A. - CREMISI - V

giovedì 4 gennaio 2024, ore 20:00 - F.A. - CREMISI - V

Durata: 2 ore e 45 minuti circa, con due intervalli

Dal 23 Dicembre 2023 al 4 Gennaio 2024

Ludwig Minkus
Don Chisciotte

Balletto in un prologo e tre atti, orchestrazione e adattamento di John Lanchbery, basato sul romanzo di Miguel de Cervantes ‘Don Chisciotte della Mancia’

Direttore | Martin Yates

Coreografia | Rudolf Nureev / Marius Petipa

Scene e Costumi | Nadine Baylis
Luci | John B. Read

Orchestra e Balletto del Teatro di San Carlo

Direttore del balletto | Clotilde Vayer

Produzione della Royal Swedish Opera

 Teatro di San Carlo | CREMISI

sabato 23 dicembre 2023, ore 20:00 – F.A – CREMISI - IV

mercoledì 27 dicembre 2023, ore 20:00 – F.A – CREMISI - V

giovedì 28 dicembre 2023, ore 18:00 - F.A. - CREMISI - V

venerdì 29 dicembre 2023, ore 20:00 - F.A – CREMISI - V

sabato 30 dicembre 2023, ore 20:00 – F.A. – CREMISI - IV

martedì 2 gennaio 2024, ore 20:00 - F.A. - CREMISI - V

mercoledì 3 gennaio 2024, ore 20:00 - F.A. - CREMISI - V

giovedì 4 gennaio 2024, ore 20:00 - F.A. - CREMISI - V

Durata: 2 ore e 45 minuti circa, con due intervalli

Spettacoli per le Famiglie

Dal 24 Dicembre 2023 al 4 Gennaio 2024

Ludwig Minkus
Don Chisciotte – for families

Balletto in un prologo e tre atti, orchestrazione e adattamento di John Lanchbery, su libretto di Vladimir Petrovic Begičev basato sul romanzo di Miguel de Cervantes ‘Don Chisciotte della Mancia’

Manca direttore

Coreografia | Rudolf Nureev / Marius Petipa

Scene e Costumi | Nadine Baylis
Luci | John B. Read

Balletto del Teatro di San Carlo

Direttore del balletto | Clotilde Vayer

Produzione della Royal Swedish Opera

Versione ridotta del balletto con esecuzione su musica registrata

Teatro di San Carlo | FAMILIES

domenica 24 dicembre 2023, ore 12:00 – FAMILIES - X

domenica 31 dicembre 2023, ore 12:00 – FAMILIES - X

mercoledì 3 gennaio 2024, ore 12:00 – FAMILIES - X

giovedì 4 gennaio 2024, ore 12:00 – FAMILIES - X

Durata: 1 ora circa, senza intervallo

domenica 7 gennaio 2024, ore 18:00

Andante Appassionato 

con I Reali Filarmonici
Direttore e Responsabile: Gennaro Cappabianca

Violini ♮♮ | Simona Cappabianca, Veronica Schifano , Giuseppe Carotenuto, Pasquale Murino, Giuseppe Navelli, Giovanna Maggio, Vincenzo Grimaldi, Flavia Salerno, Nicola Marino, Roberto Roggia, Matilde Di Taranto

Viole ♮♮ | Luca Improta, Roberta Zangirolami, Paolo Traversi, Irene Gizzi Violoncelli ♮♮ | Aurelio Bertucci, Leone Calza, Silvano Fusco

Contrabbassi ♮♮ | Gianni Stocco, Alessandro Mariani
Pianoforte | Roberto Moreschi

Timpani | Franco Cardaropoli

Soprano | Chiara Polese #   Professori d’Orchestra del Teatro di San Carlo allievo Accademia Teatro di San CarlProgramma

Camille Saint-Saëns, “Danse Bacchanale” da Samson et Dalila

Gabriel Fauré, “Après un rêve” op. 70 n° 1
Gabriel Fauré, “Pie Jesu” dal Requiem op. 48
Camille Saint-Saëns, “Danza Macabra” in Sol min. op. 40
Nikolaj Andreevič Rimsky-Korsakov, Allegro
Sergej Vasil'evič Rachmaninov, Vocalise op. 34 n° 14
Gabriel Fauré, Pavane in fa diesis min. op. 50
Ottorino Respighi, Antiche arie e danze per liuto

Durata: 1 ora circa, senza intervallo

Dal 21 gennaio al 3 febbraio 2024

Giuseppe Verdi

I vespri siciliani

Dramma in cinque atti

Libretto di Eugène Scribe e Charles Duveyrier

Direttore | Henrik Nánási  Regia | Emma Dante  Scene | Carmine Maringola  Costumi | Vanessa Sannino Luci | Cristian Zucaro

Interpreti

Guido di Monforte | Mattia Olivieri   Il Sire di Bèthune | Gabriele Sagona   Il Conte di Vaudemont| Alessandro Spina

Arrigo| Piero Pretti  Giovanni da Procida | Alex Esposito  La Duchessa Elena | Maria Agresta    Ninetta | Carlotta Vichi

Tebaldo | Antonio Garés♭   Roberto | Lorenzo Mazzucchelli    Danieli | Francesco Pittari   Manfredo | Raffaele Feo

debutto al Teatro di San Carlo

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Maestro del Coro | da annunciare

Coproduzione Teatro di San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Comunale di Bologna e Teatro Real di Madrid

Teatro di San Carlo | BLU
domenica 21 gennaio 2024, ore 17:00 – A – BLU - III

mercoledì 24 gennaio 2024, ore 19:00 – B - BLU - IV

sabato 27 gennaio 2024, ore 19:00 – F – BLU - III

mercoledì 31 gennaio 2024, ore 19:00 - C/D - BLU - IV

sabato 3 febbraio 2024, ore 19:00 - F.A. - BLU - III

Opera in Italiano con sovratitoli in Italiano e Inglese
Durata: 4 ore e 20 minuti circa, con due intervalli

venerdì 26 gennaio 2024, ore 19:00

Pinchas Steinberg

Direttore | Pinchas Steinberg
Pianista | Nikolay Lugansky

debutto al Teatro di San CarlProgramma

Sergej V. Rachmaninov, Concerto n. 3 in re minore per pianoforte e orchestra, op. 30

Dmitri D. Sostakovich, Sinfonia n. 5 in re minore, op. 47

Orchestra del Teatro di San Carlo 

Durata: 1 ora e 35 minuti circa, con intervallo

venerdì 2 febbraio 2024, ore 20:00
Jonas Kaufmann
Direttore | Jochen Rieder ♭
Tenore | Jonas Kaufmann
debutto al Teatro di San Carlo
Programma
Brani tratti da The Great Caruso, Love story, Gladiator, Once upon a time in America, West side story, South Pacific
Musiche di Nino Rota, Bernhard Hermann, Max Steiner, Franz Waxman
Orchestra del Teatro di San Carlo

domenica 4 febbraio 2024, ore 18:00

Wolfgang Amadeus Mozart 

Flauto | Gianpiero Pannone ♮♮

Violino | Daniele Baione ♮♮

Viola | Andrea De Martino ♮♮

Violoncello | Silvano Fusco ♮♮ 

Programma

Wolfgang A. Mozart, Divertimento in mi bemolle magg. K 563 per trio d’archi

Quartetto in re magg. K 285 per flauto, violino, viola e violoncello 

Professori d’Orchestra del Teatro di San Carlo 

Durata: 1 ora circa, senza intervallo

dal 16 al 27 febbraio 2024

Wolfgang Amadeus Mozart

Don Giovanni 

Dramma giocoso in due atti

Libretto di Lorenzo Da Ponte 

Direttore | Constantin Trinks  Regia | Mario Martone Scene e Costumi | Sergio Tramonti  Luci | Pasquale Mari 

Interpreti

Don Giovanni | Andrzej Filończyk  Il Commendatore | Antonio Di Matte        Donna Anna | Roberta Mantegna

Don Ottavio | Bekhzod Davronov  Donna Elvira | Selene Zanetti   Leporello | Krzysztof Bączyk  Zerlina | Valentina Naforniţa♭  Masetto | Tommaso Barea 

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Maestro del Coro | da annunciare 

Debutto al Teatro di San Carlo 

Produzione del Teatro di San Carlo 

Teatro di San Carlo | CREMISI

venerdì 16 febbraio 2024,     ore 20:00 – A – CREMISI - II

domenica 18 febbraio 2024, ore 17:00 – F – CREMISI - II

martedì 20 febbraio 2024,     ore 20:00 – C/D – CREMISI - III

giovedì 22 febbraio 2024,     ore 19:00 – B – CREMISI - III

domenica 25 febbraio 2024, ore 17:00 – F.A. - CREMISI - II

martedì 27 febbraio 2024,     ore 20:00 – F.A. - CREMISI - III 

Opera in italiano con sovratitoli in italiano e inglese

Durata: 3 ore e 30 minuti circa, con intervallo

sabato 24 febbraio 2024, ore 19:00

Ingo Metzmacher 

Direttore | Ingo Metzmacher

Mezzosoprano | Caterina Piva

Tenore | Francesco Castoro

Baritono | Dario Russo

debutto al Teatro di San Carlo

Programma
Igor Stravinskij, “Pulcinella” balletto in un atto con canto

Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 7 in la maggiore, Op. 92

Orchestra del Teatro di San Carlo

Durata: 1 ora e 20 minuti circa, con intervallo

domenica 10 marzo 2024, ore 18:00

Bach/Haydn/Ries

Flauto | Gianpiero Pannone  Violino | Daniele Baione  Viole | Pietro Lopopolo♮♮, Andrea De Martino  Violoncello | Silvano Fusco ♮♮  Clavicembalo | Roberto Moreschi 

Professori d’Orchestra del Teatro di San Carlo 

Programma

Johann S. Bach, Sonata dal ‘Musikalisches Opfer (Offerta musicale)’ in re minore, BWV 1079

Joseph Haydn, Quartetto in sol magg. n.4, op. 5

Ferdinand Ries, Quintetto in si min op.107 

Teatro di San Carlo | MUSICA DA CAMERA
domenica 10 marzo 2024, ore 18:00 - MUSICA DA CAMERA - IX 

Durata: 1 ora e 10 minuti circa, senza intervallo 

Dal 12 al 20 Marzo 2024

Vincenzo Bellini

Norma

Tragedia lirica in due atti Libretto di Felice Romani

dalla tragedia Norma ou l’infanticide di Alexandre Soumet 

Direttore | Lorenzo Passerini  Regia | Justin Way♭  Scene | Charles Edwards ♭  Costumi | Sue Willmington ♭  Luci | Nicolás Fischtel 
Interpreti

Norma | Anna Pirozzi  Adalgisa | Ekaterina Gubanova   Pollione | Freddie De Tommaso  Oroveso | Alexander Tsymbalyuk  Clotilde | Veronica Marini♭  Flavio | Giorgi Guliashvili #

debutto al Teatro di San Carlo

ex allievo Accademia del Teatro di San Carlo

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Direttore del Coro | da annunciare 

Produzione del Teatro Real di Madrid

Teatro di San Carlo | CREMISI
martedì 12 marzo 2024, ore 20:00 - F.A. - CREMISI - II

giovedì 14 marzo 2024, ore 19:00 - F.A. - CREMISI - III

domenica 17 marzo 2024, ore 17:00 - F.A. - CREMISI - II

mercoledì 20 marzo 2024, ore 20:00 - F.A. - CREMISI - III 

Opera in italiano con sovratitoli in Italiano e Inglese
Durata: 3 ore circa, con un intervallo

sabato 16 marzo 2024, ore 19:00

Marco Armiliato

Direttore | Marco Armiliato   Pianoforte | Lucas Debargue♭  Tromba | Matilda Lloyd

debutto al Teatro di San Carlo

Programma

Ludwig van Beethoven, ‘Egmont’, Ouverture in fa minore, op.84

Dmitri D. Shostakovich, Concerto n.1 in do minore per pianoforte, con accompagnamento di tromba e orchestra d’archi, op. 35
Felix Mendelssohn – Bartholdy, Sinfonia n. 4 in la maggiore, op. 90 “Italiana”

Orchestra del Teatro di San Carlo

Durata: 1 ora e 20 minuti circa, con intervallo

Dal 10 al 17 Aprile 2024 

Amilcare Ponchielli

La Gioconda

Melodramma in quattro atti

Libretto di Tobia Gorrio (Arrigo Boito) tratto dal dramma 'Angélo, tyran de Padoue' di Victor Hugo 

Direttore | Pinchas Steinberg  Regia | Romain Gilbert   Scene | Etienne Pluss  Costumi | Christian Lacroix    Luci | Valerio Tiberi   Coreografie | Vincent Chaillet 

Interpreti

La Gioconda | Anna Netrebko (10, 13, 16) / Lianna Haroutounian (11, 14, 17)

Laura Adorno | Anita Rachvelishvili (10, 13, 16) / Yulia Matochkina♭ (11, 14, 17)

Alvise Badoèro | Alexander Köpeczi

La Cieca | Kseniia Nikolaieva

Enzo Grimaldo | Jonas Kaufmann (10, 13, 16) / Giorgio Berrugi (11, 14, 17)

Barnaba | Ludovic Tézier (10, 13, 16) / Ernesto Petti (11, 14, 17)

Zuàne / Un cantore / Un pilota | Lorenzo Mazzucchelli

Isèpo | Roberto Covatta

Un barnabotto | Giuseppe Todisco

debutto al Teatro di San Carlo Artista del Coro 

Orchestra, Coro e Balletto del Teatro di San Carlo
Direttore del Coro | da annunciare
Direttore del Balletto | Clotilde Vayer 

Nuova Produzione del Teatro di San Carlo in coproduzione con il Gran Teatre del Liceu di Barcellona 

Teatro di San Carlo | CREMISI
mercoledì 10 aprile 2024, ore 20:00 – A – CREMISI - II

giovedì 11 aprile 2024, ore 20:00 – B – CREMISI - III

sabato 13 aprile 2024, ore 20:00 - F.A. - CREMISI - II

domenica 14 aprile 2024, ore 17:00 – F – CREMISI - II

martedì 16 aprile 2024, ore 20:00 - C/D – CREMISI - III

mercoledì 17 aprile 2024, ore 20:00 - F.A. - CREMISI - III 

Opera in Italiano con sovratitoli in Italiano e in Inglese
Durata: 3 ore circa, con intervallo

sabato 20 aprile 2024, ore 19:00

Maria Agresta
Omaggio a Napoli

Direttore | Antonio Sinagra
Soprano | Maria Agresta

Programma

Raffaele Viviani, Bammenella

Edoardo Nicolardi e Ernesto de Curtis, Voce ‘e notte

Totò, Malafemmena

Ernesto Tagliaferri, Nicola Valente e Libero Bovio, Passione

Eduardo Di Capua/Vincenzo Russo, I’ te vurria vasà

Mario Pasquale Costa/ Salvatore Di Giacomo, Era de maggio

Rodolfo Falvo / Enzo Fusco, Dicitincello vuje

Salvatore Cardillo/ Riccardo Cordiferro, Core n’grato

Filippo Campanella / Raffaele Sacco, Te voglio bene assaje

Ernesto de Curtis/ Giambattista De Curtis, Torna a Surriento

Gaetano Lama / Libero Bovio, Reginella

Eduardo Di Capua /Alfredo Mazzucchi/ Giovanni Capurro, O sole mio

Enrico Cannio / Aniello Califano, ‘O surdato ’nnammurato

Ernesto de Curtis / Libero Bovio, Tu ca nun chiagne

Alberto Barberis / Michele Galdieri, Munasterio ‘e Santa Chiara

Francesco Paolo Tosti / Gabriele D’Annunzio, ‘A vucchella 

Orchestra del Teatro di San Carlo

Durata: 1 ora circa, senza intervallo

domenica 21 aprile 2024, ore 18:00

I Violoncelli del Teatro di San Carlo 

Violoncelli ♮♮| Pierluigi Sanarica, Fabio Centurione, Nicola Babini, Aurelio Bertucci, Leone Calza, Lorenzo Ceriani, Silvano Fusco, Gianfranco Manicardi

Soprano | da annunciare  

Professori d’Orchestra del Teatro di San Carlo
allievo Accademia Teatro di San Carlo

Programma

Johann S. Bach, “Ich ruf’ zu dir, Herr Jesu Christ”, da Die Orgelbüchlein n. 40 Bwv 639

Walther Aeschbacher, Suite per quattro violoncelli in do maggiore, op.44

Luigi Forino, “San Francesco parla alle tortore”, Preghiera in sol maggiore, op.27 n°3

Edward Elgar, Serenata per orchestra d’archi in mi minore, op.20

Sergeij S. Rachmaninov, ‘Vocalise’, op. 34

Heitor Villa Lobos, ’Bachianas Brasileiras‘ n. 5 per Soprano e Orchestra di violoncelli  

Durata: 1 ora circa, senza intervallo

Dal 28 Aprile al 5 maggio 2024

Sergej Prokof’ev
Romeo e Giulietta

Balletto in tre atti tratto dall’omonima tragedia di William Shakespeare

Direttore | Paul Connelly  Coreografia | Kenneth MacMillan Scene e Costumi | Paul Andrews  Luci | John B. Read

Orchestra e Balletto del Teatro di San Carlo  Direttore del Balletto | Clotilde Vayer

Produzione del Birmingham Royal Ballet

Teatro di San Carlo | CREMISI

domenica 28 aprile 2024, ore 17:00 - F.A. – CREMISI - IV
martedì 30 aprile 2024, ore 20:00 - F.A. - CREMISI – V
giovedì 2 maggio 2024, ore 20:00 - F.A. – CREMISI – V
venerdì 3 maggio 2024, ore 20:00 - F.A. – CREMISI – V
sabato 4 maggio 2024, ore 20:00- F.A. – CREMISI – IV
domenica 5 maggio 2024, ore 17:00- F.A. – CREMISI – IV

Durata: 3 ore circa, con due intervalli

venerdì 10 maggio 2024, ore 19:00

Edward Gardner 

Direttore | Edward Gardner
Basso | John Relyea

debutto al Teatro di San Carlo

Programma

Hector Berlioz, ‘Il carnevale romano’, op. 9

Modest P. Musorgskij, ‘Canti e danze della morte’, Ciclo di quattro canti per voce e orchestra

Johannes Brahms, Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98

Orchestra del Teatro di San Carlo

Durata: 1 ora e 15 minuti circa, con intervallo

sabato 11 maggio 2024, ore 20:00

Barbara Hannigan

Soprano | Barbara Hannigan

Pianista | Bertrand Chamayou

debutto al Teatro di San CarloProgramma

John Zorn, ‘Jumalattaret’

Aleksandr Skrjabin, Selezione di brani per pianoforte solo

Olivier Messiaen, ‘Chants de Terre et de Ciel’ 

Durata: 1 ora e 10 minuti circa, senza intervallo

domenica 12 maggio 2024, ore 18:00

Stravinsky/Kachaturian/ Bartók 

Violino | Gabriele Pieranunzi ♮♮

Clarinetto | Luca Sartori ♮♮

Pianoforte| Alexandra Brucher

Professori d’Orchestra del Teatro di San Carlo 

Programma

Igor Stravinsky, “Histoire du soldat per pianoforte, violino e clarinetto
Aram Khachaturian, Trio per pianoforte, violino e clarinetto

Béla Bartók, ‘Contrasti ’per pianoforte, violino e clarinetto, bb 116, sz 111 

Durata: 1 ora circa, senza intervallo

giovedì 23 maggio 2024, ore 19:00

Nadine Sierra 

Soprano | Nadine Sierra
Pianoforte | Vincenzo Scalera 

Programma

Charles Gounod, Roméo et Juliette, “Ah, je veux vivre”
Gustave Charpentier, Louise, ”Depuis le jour” 

Richard Strauss, “Allerseelen”, op. 10 n. 8

“Ständchen”, op. 17 n. 2

“Morgen”, op. 27 n. 4

“Wiegenlied”, op. 41 n. 1

“Cäcilie”, op. 27 n. 2 

Giuseppe Verdi, La traviata, “È strano...sempre libera” 

Gaetano Donizetti, Don Pasquale, “Quel guardo il cavaliere...so anch’io la virtù magica” 

Heitor Villa Lobos, “Melodia Sentimental” 

Ernani Braga, “Engehno Novo!” 

Joaquin Rodrigo, Cuatro madrigales amatórios

“Con que la lavare”

“Vos me matastes”
“De donde venis amore”
“De los alamos vengo Madre” 

Gerónimo Giménez, El barbero de Sevilla, “Me llaman la primorosa”

Durata: 1 ora e 10 minuti circa, con intervallo

Dal 24 al 30 Maggio 2024

Direttore | Edward Gardner  Regia | Krzysztof Warlikowski   Scene e Costumi | Małgorzata Szczęśniak 

Drammaturgia | Christian Longchamp  Luci | Felice Ross   Video | Denis Guéguin   Coreografia | Claude Bardouil  

Béla Bartók

Il Castello di Barbablù

Opera in un atto
Libretto di Béla Balázs tratto dalla fiaba 'Barbe Bleue' di Charles Perrault
da Barbe-bleue di Charles Perrault e dal dramma Ariane et Barbe-bleue di Maurice Maeterlinck

Interpreti

Il Duca Barbablù | John Relyea

Judith | Elīna Garanča 

Opera in Ungherese con sovratitoli in Italiano e in Inglese

Francis Poulenc

La voce umana

Tragédie lyrique in un atto
Libretto di Jean Cocteau dall’omonimo dramma
dall’omonima pièce teatrale 

Interpreti

Elle | Barbara Hannigan   Lui (ruolo muto) | da annunciare

Opera in Francese con sovratitoli in Italiano e in Inglese   debutto al Teatro di San Carlo  Orchestra del Teatro di San Carlo Produzione del Opéra di Parigi e del Teatro Real di Madrid

Teatro di San Carlo | BLU
venerdì 24 maggio 2024, ore 20:00 – A - BLU - III

domenica 26 maggio 2024, ore 17:00 – F – BLU - III

martedì 28 maggio 2024, ore 21:00 - C/D – BLU - IV

giovedì 30 maggio 2024, ore 20:00 – B – BLU - IV

Durata: 1 ora e 55 minuti circa, senza intervallo

sabato 25 maggio 2024, ore 20:00

Grigory Sokolov

Pianoforte | Grigory Sokolov 

Programma da annunciare 

martedì 28 maggio 2024, ore 17:00

David Fray

 Pianoforte | David Fray

debutto al Teatro di San Carlo

Programma

Johann S. Bach, ‘Goldberg- Variationen’

Franz Liszt, ‘Sposalizio’

‘Jeux d’eaux à la Villa d’Este’
Sonetto 104 del Petrarca

‘Après une lecture de Dante’

Durata: 1 ora e 30 minuti circa, con intervallo

mercoledì 29 maggio 2024, ore 20:00

Mikhail Pletnev 

Pianoforte | Mikhail Pletnev

debutto al Teatro di San Carlo

Programma

Aleksandr Skrjabin, Preludi op. 11

Fryderyk Chopin, Preludi op. 28

Durata: 1 ora e 30 minuti circa, con intervallo

venerdì 31 Maggio 2024, ore 20:00

Francesco Piemontesi

Pianoforte | Francesco Piemontesi

debutto al Teatro di San Carlo

Programma

Ludwig van Beethoven, Sonate op. 53 e op. 109

Claude Debussy, Préludes per pianoforte – Livre II

Durata: 1 ora e 30 minuti circa, con intervallo

Dal 6 al 9 Giugno 2024

Giuseppe Verdi

Luisa Miller

Melodramma tragico in tre atti Libretto di Salvadore Cammarano

Direttore | Daniele Callegari 

Interpreti

Il Conte di Walter | Gianluca Buratto Rodolfo | Michael Fabiano

Federica | Valentina Pluzhnikova  Wurm | Krzysztof Bączyk

Miller | Artur Ruciński  Luisa | Nadine Sierra  Laura | Sabrina Vitolo Un contadino | Salvatore De Crescenzo ♮

debutto al Teatro di San Carlo

Artista del Coro

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Maestro del Coro | da annunciare

Produzione del Teatro di San Carlo

Esecuzione in forma di concerto

Teatro di San Carlo | BIANCO
giovedì 6 giugno 2024, ore 20:00 - TAGLIANDO A - C/D - BIANCO     - IV

domenica 9 giugno 2024, ore 17:00 - TAGLIANDO B – F – BIANCO – IV 

Opera in italiano con sovratitoli in Italiano e Inglese
Durata: 2 ore e 45 minuti circa, con intervallo

venerdì 7 giugno 2024, ore 19:00

Luca Salsi 

Baritono | Luca Salsi
Pianoforte | Nelson Calzi

debutto al Teatro di San Carlo

Programma  Georges Bizet, “Pastel” “Voyage”

Reynaldo Hahn, “Si mes vers avaient les ailes”

Giuseppe Martucci, “Notturno op.70 n.2”

Gioachino Rossini, Guillaume Tell, “Sois immobile”

Gaetano Donizetti, La Favorite, ““Léonor, viens, jʼabandonne “ 

Giuseppe Verdi, Les Vêpres siciliennes, “Au sein de la puissance”
Macbeth, “ Honneur, respect, tendresse ”

Giuseppe Martucci, “Notturno op.70 n.1” 

Giuseppe Verdi, Don Carlos, Cʼest moi, Carlos... Cʼest mon jour...Carlos, écoute ”

Teatro di San Carlo | BLU
venerdì 7 giugno 2024, ore 19:00 – S/P – BLU - VIII

Durata: 1 ora circa, con intervallo

domenica 16 giugno 2024, ore 18:00

Omaggio alla Lirica Italiana 

Vibrafono | Pasquale Bardaro ♮♮

Violini ♮♮, | Giovanna Maggio, Egida Zeneli

Viola | Pietro Lopopolo ♮♮

Contrabbasso | Giovanni Giugliano ♮♮

Professori d’Orchestra del Teatro di San Carlo

Programma

Musiche di Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini arrangiate da Pasquale Bardaro e ispirate ai temi più significativi della tradizione operistica italiana. 

Durata: 1 ora circa, senza intervallo

Dal 20 al 29 Giugno 2024 

Gaetano Donizetti

Maria Stuarda

Tragedia lirica in due atti

Libretto di Giuseppe Bardari dalla traduzione di Andrea Maffei del dramma 'Maria Stuart' di Friedrich Schiller 

Direttore | Riccardo Frizza  Regia | Jetske Mijnssen  Scene | Ben Baur  Costumi | Klaus Bruns

Luci | Cor van den Brink  Coregrafia | Lillian Stillwell  Drammaturgia | Luc Joosten 

Interpreti

Maria Stuarda | Pretty Yende   Elisabetta | Aigul Akhmetshina

Anna Kennedy | Chiara Polese  Roberto | Francesco Demuro

Giorgio Talbot | Carlo Lepore   Lord Guglielmo Cecil | Sergio Vitale

Un araldo | Giovanni Impagliazzo #

ex allievo Accademia Teatro di San Carlo 

Orchestra, Coro e Balletto del Teatro di San Carlo
Maestro del Coro | da annunciare
Direttore del Balletto | Clotilde Vayer 

Coproduzione Teatro di San Carlo, Dutch National Opera, Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia 

Teatro di San Carlo | BLU
giovedì 20 giugno 2024, ore 19:00 - A – BLU - III

domenica 23 giugno 2024, ore 17:00 – F - BLU - III

mercoledì 26 giugno 2024, ore 19:00 – B – BLU - IV

sabato 29 giugno 2024, ore 20:00 - C/D – BLU - III 

Opera in italiano con sovratitoli in Italiano e Inglese
Durata: 3 ore circa, con intervallo

sabato 22 giugno 2024, ore 19:00

Dan Ettinger

Direttore | Dan Ettinger  Violino | Leōnidas Kavakos

Programma

Maurice Ravel, ‘Tzigane’, rapsodia per violino e orchestra

Jean Sibelius, Serenata n.1 in re maggiore per violino e orchestra, op. 69

Ernest Chausson, ‘Poème’ per violino e orchestra, op. 25

Robert Schumann, Sinfonia n. 4 in re minore, op.120 

Orchestra del Teatro di San Carlo  

Durata: 1 ora e 30 minuti circa, con intervallo 

venerdì 28 giugno 2024, ore 19:00

Dan Ettinger 

Direttore | Dan Ettinger
Tenore | Gregory Kunde
Maestro del Coro | da annunciare 

Programma

Franz Liszt, Eine Faust-Symphonie da Wolfgang von Goethe, in tre parti per tenore, coro maschile e orchestra, S. 108 

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo 

Durata: 1 ora e 15 minuti, senza intervallo

giovedì 4 luglio 2024, ore 19:00

James Gaffigan
Direttore | James Gaffigan
Soprano | Lisette Oropesa

Programma

Franz Schubert, Sinfonia n. 3 in re maggiore, D 200
Wolfgang A. Mozart, ‘Vado, ma dove? Oh Dei!’, K 583
‘A Berenice… Sol nascente’, K 70
 Pëtr I. Čajkovskij, ‘Romeo e Giulietta’, Ouverture fantastica per orchestra in si minore (da Shakespeare)

Orchestra del Teatro di San Carlo 

Durata: 1 ora circa, con intervallo

Dal 14 al 30 Luglio 2024

Giuseppe Verdi

La traviata

Melodramma in tre atti

libretto di Francesco Maria Piave dal dramma ‘La dame aux camélias’ di Alexandre Dumas figlio 

Direttore | Giacomo Sagripanti  Regia | Lorenzo Amato   Scene | Ezio Frigerio   Costumi | Franca Squarciapino  Luci | Marco Giusti 

Interpreti

Violetta Valéry | Lisette Oropesa  Flora Bervoix | Clarissa Leonardi

Annina | Laura Ulloa #  Alfredo Germont | Xabier Anduaga

Giorgio Germont | Luca Salsi  Gastone | Andrea Galli

Il barone Douphol | Gabriele Ribis  Il marchese d’Obigny | Pietro Di Bianco

Il dottor Grenvil | Lorenzo Mazzucchelli    Giuseppe | Salvatore De Crescenzo 

Un domestico di Flora | Giuseppe Scarico♮  Un commissionario | Ville Lignel 

debutto al Teatro di San Carlo

Artista del Coro

allievo Accademia Teatro di San Carlo 

Orchestra, Coro e Balletto del Teatro di San Carlo

Maestro del Coro | da annunciare
Direttore del Balletto | Clotilde Vayer 

Produzione del Teatro di San Carlo 

Teatro di San Carlo | BIANCO
domenica 14 luglio 2024, ore 19:00 - F.A. - BIANCO - IV

mercoledì 17 luglio 2024, ore 20:00 – F.A. - BIANCO - V

sabato 20 luglio 2024, ore 20:00 - F.A. - BIANCO - IV

mercoledì 24 luglio 2024, ore 20:00 - F.A. - BIANCO - V

sabato 27 luglio 2024, ore 20:00 - F.A. – BIANCO - IV

martedì 30 luglio 2024, ore 20:00 - F.A. - BIANCO – V 

Opera in Italiano con sovratitoli in Italiano e Inglese
Durata: 3 ore circa, con intervallo

Dal 19 al 28 Luglio 2024 

Serata Jerome Robbins 

Fryderyk Chopin

In the Night

Balletto in quattro movimenti da Notturni di Chopin n.1 op.27, n.1 e n.2 op.55, n.2 op.9 

Pianoforte | Aniello Mallardo  Coreografia | Jerome Robbins  Costumi | Anthony Dowell  Luci | Jennifer Tipton

Claude Debussy

Afternoon of a Faun

Dal poema sinfonico di Claude Debussy “Prélude à l'après-midi d'un faune”, ispirato al poema di Stéphane Mallarmé

Coreografia | Jerome Robbins  Scene e luci i | Jean Rosenthal  Costumi | Irene Sharaff

Maurice Ravel

En sol

Concerto in sol maggiore pianoforte e orchestra 

Pianoforte | Alexandra Brucher  Coreografia | Jerome Robbins   Scene e costumi | Erté  Luci | Jennifer Tipton

Direttore | Philippe Béran

debutto al Teatro di San Carlo

Orchestra e Balletto del Teatro di San Carlo

Direttore del Balletto | Clotilde Vayer

Durata: 1 ora e 10 minuti circa, con intervallo 

Teatro di San Carlo | BLU

venerdì 19 luglio 2024, ore 20:00 – A- BLU - VI

domenica 21 luglio 2024, ore 19:00 – F – BLU - VI

martedì 23 luglio 2024, ore 20:00 - C/D – BLU - VIII

giovedì 25 luglio 2024, ore 20:00 – B – BLU - VIII

venerdì 26 luglio 2024 ore 20:00 - F.A. - BLU - VIII

domenica 28 luglio 2024, ore 19:00 - F.A. - BLU - VI