Teatro Trianon Viviani

DAL 30 NOVEMBRE AL 6 DICEMBRE 23023

Reginella

testo e regia Gianfranco Gallo

Nel 140° anniversario della nascita di Libero Bovio, Gianfranco Gallo presenta la sua nuova commedia musicale, ambientata nel mondo bohèmien dei primi del ‘900, e ispirata alla canzone di don Liberato musicata da Gaetano Lama. Una trama senza tempo con la colonna sonora delle più famose melodie napoletane.

VENERDI' 8 DICEMBRE 2023

A merry little Christmas

con Charlie Cannon, Joy Garrison, Kevin Ettienne, Fatimah Provillon

pianoforte Davide Pistoni

A merry little Christmas

con Charlie Cannon, Joy Garrison, Kevin Ettienne, Fatimah Provillon

pianoforte Davide Pistoni

SABATO 9 DICEMBRE 2023

Qui dove il mare luccica

Partenope tra sorrisi e canzoni appassiunate

di Luciano Capurro

Prima assoluta per “Qui dove il mare luccica”, lo spettacolo di Luciano Capurro, che ripropone alcuni classici della Canzone e del Teatro napoletano, per raccontare una «Partenope tra sorrisi e canzoni appassiunate», all’insegna del sentimento e dell’ironia, nonché della proverbiale allegria popolare.

DOMENICA 10 DICEMBRE 2023

Vincenzo Comunale live

con Vincenzo Comunale

Con i suoi monologhi comici, Vincenzo Comunale, 27 anni, guarda la realtà da altre angolazioni, per evidenziarne le contraddizioni e proporre punti di vista originali. Dà così voce alla sua generazione e la sua città, ironizzando e ribaltando gli stereotipi su Napoli, rifuggendo sempre dalla retorica

DAL 14 AL 17 DICEMBRE 2023

Nataléa

canti, cunti, lacrime e risate annanze ‘o presepio

con Benedetto Casillo

testo e regia Massimo Andrei

musiche e direzione musicale Carlo Faiello

Il giovane Luca, amante della magia natalizia, ritrova un vecchio libro nelle scatole di cartone contenenti i pastori del presepio di casa. La divertente scoperta gli dà occasione di confrontarsi, litigare e ritrovarsi con il suo attempato zio Tommaso, appartenente alla generazione posteduardiana, tra angeli, strane figure, simboli e buffi personaggi della tradizione campana, accompagnati da canti e musiche tipicamente natalizie.

DAL 22 AL 30 DICEMBRE 2023

Cantata dei Pastori

per la nascita del Verbo umanato

di Peppe Barra e Lamberto Lambertini

con Lalla Esposito

regia Lamberto Lambertini

Peppe Barra ritorna per le feste di Natale con la sua classicissima “Cantata dei Pastori”, in una nuova edizione, con un nuovo allestimento, nuove musiche e una nuova compagnia di artisti. Con Barra, che incarna da cinquant’anni il pulcinellesco Razzullo, Lalla Esposito nel ruolo di Sarchiapone.

DAL 5 AL 14 GENNAIO 2024

‘O cafè ‘e notte e ghiuorno (Caffè di notte e giorno) e ‘Nterr’ ‘a ‘Mmaculatella (Scalo marittimo)

versi, prosa e musica di Raffaele Viviani

regia Nello Mascia

produzione Trianon Viviani

L’atto unico vivianeo del 1918 vede un gruppo di emigranti sul molo dell’Immacolatella pronti a partire per l’Argentina. Oltre ai passeggeri della prima classe, sbeffeggiati dall’Autore, troviamo i poveri cafoni che hanno pagato caro il biglietto del viaggio e che stanno per affrontare un destino ignoto.

DAL 18 AL 21 GENNAIO 2024

Io, Raffaele Viviani

Rafele mio, fa’ tu!

versi, prosa e musica da Raffaele Viviani

con Gigi Savoia, Lalla Esposito, Massimo Masiello, Francesco Viglietti

regia Antonio Ferrante

Lo spettacolo raccoglie frammenti dell’opera di Raffaele Viviani, tra i più significativi e a volte inediti, per comporre una ballata popolare, un’infernale tarantella di suoni e di voci che racchiudono un atto d’amore e di denuncia verso la città. Tra musiche meravigliose e la sublime lingua dell’Autore, vi rivive quel mondo degli esclusi e degli emarginati che sbeffeggiano il potere.

GIOVEDI' 25 GENNAIO 2023

Sottovoce

Omaggio a Raffaele Viviani

con Marina Bruno, Elisabetta D’Acunzo, Ernesto Lama

pianoforte Giuseppe Di Capua

regia Ernesto Lama

“Sottovoce” è un bozzetto in prosa e musica dei più divertenti e commoventi personaggi vivianei, tra la festa di Piedigrotta, gli innamorati, il lavoro, i guappi e il varietà. Gli interpreti sono Marina Bruno, Elisabetta D’Acunzo ed Ernesto Lama, che firma anche la regia, con Giuseppe Di Capua al pianoforte.

DAL 26 AL 28 GENNAIO 2024

La musica dei ciechi

da Raffaele Viviani

progetto e regia Gigi Di Luca

Scritto nel 1928, “La musica dei ciechi” è un dramma sulla condizione dell’emarginazione, della povertà e dello sfruttamento, ma anche della difesa etica e morale dei più deboli. Il progetto, con la regia di Gigi Di Luca, parte da Viviani per cercare anche una connessione con altri mondi e paesi.

MERCOLEDI' 31 GENNAIO 2024

Giorgia Fumo Live

con Giorgia Fumo

Romana, classe 1986, misto calabrese, austriaca e croata, Giorgia Fumo è cresciuta in Sardegna e si è formata come improvvisatrice con insegnanti italiani e stranieri. Nel 2021 è l’unica italiana a partecipare alle semifinali dei Funny women awards, il concorso internazionale per comiche emergenti.

DAL 2 AL 4 FEBBRAIO 2024

‘O Curnuto immaginario

opera buffa su libretto di Pietro Trinchera

trascrizione, adattamento, scene e regia Franco Cutolo

musiche Giovanni Paisiello e Domenico Cimarosa

con Peppe Parisi

e la partecipazione di Giovanni Mauriello

Secondo una pratica diffusa nel mondo dell’opera buffa, Pietro Trinchera, autore di libretti come “La monaca fauza”, rimaneggiò un testo di successo di Molière, “Sganarello ovvero il cornuto immaginario”. Franco Cutolo ha ripreso il libretto di Trinchera rivestendolo con musiche di Paisiello e Cimarosa.

VENERDI' 9 FEBBRAIO 2024
NERI PER CASO
I Neri per Caso è un ensemble vocale, nato a Salerno nel 1991, così “battezzato” dal produttore Claudio Mattone quando vide i componenti esibirsi tutti vestiti di nero. Il gruppo, noto per le interpretazioni “a cappella”, ha venduto oltre mezzo milione di copie in Italia e collaborato con artisti come Pino Daniele, Giorgia e Lucio Dalla.

SABATO 10 FEBBRAIO 2024

Il signor Puntila e il suo servo Matti

di Edoardo Romano

con Pasquale Sessa, Carolina Ferrara

Edoardo Romano, ex Trettré, si racconta al pubblico, tra aneddoti, storie, curiosità e poesie, senza veli e imbarazzi, all’insegna della nota comicità dell’artista. “Co-conduttori” di questo varietà, in cui è protagonista la canzone classica napoletana, i musicisti Pasquale Sessa e Carolina Ferrara.

VENERDI' 16 FEBBRAIO 2024

Dialoghi col Vulcano

con Gigliola De Feo

liberamente tratto dal romanzo omonimo di Ersilia Saffiotti

voce del Vesuvio Francesco Paolantoni

adattamento teatrale e regia Riccardo Citro

Liberamente tratto dal romanzo di Ersilia Saffiotti edito da Colonnese, il testo mette in scena la storia di Mariam, «“riconosciuta” in un continente difficile e lontano», e quella di Enza, «ultima tra gli ultimi nella resistenza scomposta agli attacchi della vita». Fa da contrappunto la voce del Vesuvio.

SABATO 17 FEBBRAIO 2024

Desiderio

rinascita della canzone italiana e napoletana del dopoguerra

con Fiorenza Calogero

Nel suo nuovo recital, Fiorenza Calogero traccia uno spaccato musicale della Canzone napoletana negli anni ’50, quando questa si rilancia nel night con precursori come Murolo e Carosone, per poi essere percepita come una sorta di lingua canzonettistica, grazie anche ai primi successi del pugliese Modugno.

DOMENICA 18 FEBBRAIO 2024

A fil’ ‘e voce

con Canio Loguercio

violoncello Giovanna Famulari

contrabbasso Ermanno Dodaro

chitarra Massimo Antonietti

Canio Loguercio ci accompagna in un viaggio lento fra “ammore” e memoria, intrecciati sullo sfondo di un paesaggio immaginario. Le canzoni più famose del suo repertorio e altri inediti tratti dall’ultimo album live sono riarrangiate ed eseguite con Giovanna Famulari, Ermanno Dodaro e Massimo Antonietti.

VENERDI' 23 FEBBRAIO 2024

Noapolis

con Noa

chitarra Gil Dor

Solis string quartet

special guest Valentina Stella

Per la rassegna “Il mondo fa tappa a Napoli”, Noa, la nota cantante israeliana sempre più innamorata della città partenopea, interpreta il suo repertorio accompagnata da Gil Dor e il Solis string quartet. Ospite speciale della serata Valentina Stella, straordinaria interprete di classici napoletani.

SABATO 24 FEBBRAIO 2024

La canzone napoletana d’autore

con Raffaello Converso

Raffaello Converso presenta la Canzone napoletana d’autore come testimonianza di diverse epoche della storia e del costume partenopeo. Gli arrangiamenti, in un sound etno-mediterraneo, rispettano le caratteristiche storico-musicali dei brani originali, lasciando spazio a influenze di stile più nuovo.

DOMENICA 25 FEBBRAIO 2024

Crossover

con Daniele Tinti

L’ambientalismo ci distrae dalla fine del mondo? Se morissimo tutti sarebbe davvero così male? Ed è possibile ridere di tutto questo? Daniele Tinti, nel suo nuovo live show, trova il filo conduttore della risata tra le esperienze più profonde, significative, tragiche e divertenti della vita ai giorni nostri.

VENERDI' 1 MARZO 2024

Santo Sud con Dario Sansone

Dario Sansone propone un viaggio sonoro scaturito dall’urgenza di allontanarsi dai proprî luoghi fisici, conservandone l’anima: il tentativo migrante di superare i proprî limiti culturali e per questo valorizzarli, per un’esperienza musicale che racconta le radici mescolate ai suoni del Sud del mondo.

2/3 MARZO 2024

Blues velvet

as Neapolitan jazz dream

con Maria Angela e Marianna Robustelli

Le attrici e sorelle Marianna e Maria Angela Robustelli rievocano la Canzone napoletana nella ricezione degli emigranti in America. Una restituzione della nostra tradizione all’insegna di singolari armonizzazioni vocali, con improvvisazioni che guardano anche allo scat e al blues e un gioco scenico fatto di sorprese ed effetti visivi originali.

9/10 MARZO 2024

Armando Gill

ovvero “C’eravamo tanto amati”

testo e regia Massimo Abbate

Massimo Abbate è l’autore di questa opera teatrale dedicata ad Armando Gill, il primo cantautore italiano. Con il sottotitolo che richiama uno dei maggiori successi di Gill, lo spettacolo vede in scena, tra gli altri, l’amico compositore Alfredo Mazzucchi, la chanteuse Armand’Ary ed Ettore Petrolini.

SABATO 16 MARZO 2024

‘A Aussenzia

saudade, apocundria, duende, dalkas e altri demoni nelle musiche dell’assenza

con Vinicio Capossela

Per la prima volta al Trianon Viviani arriva Vinicio Capossela con un concerto sul concetto dell’assenza. Il cantautore, polistrumentista e scrittore, tra gli artisti che hanno ricevuto il maggior numero di riconoscimenti da parte del club Tenco, da sempre, ama mescolare le diverse forme d’arte tra loro e sorprendere il pubblico.

DOMENICA 17 MARZO 2024

Retrò con Giovanni Block

Con richiami alla tradizione dei cantautori degli anni ’80, in “Retrò” Giovanni Block racconta le rughe di una vita vissuta, solcata da ricordi, pensieri e riflessioni. Gli arrangiamenti si dispiegano tra chitarre leggere, sonorità a tratti folk e tastiere armoniose, lasciando ampio respiro ai testi.

VENERDI' 22 MARZO 2024

Tu vuo’ fa’ l’americano

con Marcello Cirillo e Demo Morselli

Con un titolo che rimanda a una canzone iconica di Renato Carosone, Marcello Cirillo, Demo Morselli e una big band esplorano le contaminazioni culturali tra l’Italia e gli Stati Uniti, interpretando brani di artisti come Enrico Caruso, Domenico Modugno, Louis Prima, Lucio Dalla e Pino Daniele.

SABATO 23 MARZO 2024

Flo

in concerto  con Flo

Cantautrice, autrice e attrice di teatro, Flo, al secolo Floriana Cangiano, è un’artista che seduce grazie a una vocalità viscerale e una scrittura originale e suadente. Il suo è un viaggio alla continua ricerca di storie, tradizioni e contaminazioni, tra l’estasi, la malinconia e la teatralità tipiche del Sud Italia.

DOMENICA 24 MARZO 2024

Viva Napoli con Lino Cannavacciuolo

“Via Napoli” è il viaggio di Lino Cannavacciuolo in cinque secoli della musica napoletana: il suo atto di amore e di gratitudine verso questo patrimonio artistico che lo vede interpretare autori da Scarlatti a Pino Daniele, da Pergolesi ai Pink Floyd, passando per Viviani, De Simone e gli Osanna.

MERCOLEDI' 27 MARZO 2024

Verità comode con Daniele Fabbri

Per Daniele Fabbri, classe 1982, attore, standup comedian, sceneggiatore, fumettista e podcaster, ogni aspetto della vita ha un lato positivo e uno negativo, ma la nostra smania di schierarci sempre dalla parte “giusta” ci fa vivere in una realtà polarizzata, che non corrisponde alla verità.

VENERDI' 5 APRILE 2024

Suonno D’Ajere in concerto

voce Irene Scarpato

mandoloncello e mandolino Marcello Smigliante Gentile

chitarra classica Gian Marco Libeccio

Con una formazione di efficace e splendida semplicità, la cantante Irene Scarpato, il mandolinista Marcello Smigliante Gentile e il chitarrista Gian Marco Libeccio, partendo da esperienze musicali diverse, hanno creato il trio Suonno d’ajere, che dal 2016, approfondisce il patrimonio canoro partenopeo.

6/7 APRILE 2024

Nuttata ‘e sentimento

con Pino Mauro, Rosa Miranda

regia Carlo Luglio

Nel suo nuovo spettacolo, “Nuttata ‘e sentimento”, Pino Mauro interpreta melodie classiche, canzoni di giacca, racconti e monologhi brevi per narrare la propria vita e anche la storia della città, con le sue sofferenze e le sue espressioni culturali. Con l’artista in scena Rosa Miranda. Regia di Carlo Luglio.

VENERDI' 12 APRILE 2024

Palepoli  con gli Osanna

Ideato da Lino Vairetti, “Palepoli” è il concerto spettacolo che omaggia la prima “opera rock” omonima degli Osanna, diretta da Tony Neiwiller nel 1973. Musica, scenografie, filmati e azioni teatrali e sceniche rievocano, in chiave moderna, l’humus sociale, storico, artistico e culturale degli anni ‘70.

13/14 APRILE 2024

Ria Rosa

testo e regia Rosario Sparno

con Antonella Romano, Rino De Masco, Rosario Sparno

elaborazioni musicali e pianoforte dal vivo Giosi Cincotti

“Ria Rosa” è una rivoluzione in musica, che parte da Napoli e arriva a New York attraverso i versi delle canzoni osate, cantate, suonate, provate, respinte. Un varietà brillante, intelligente e dissacrante, dove si prende in giro un tipo di mentalità maschilista che ancora oggi si fatica a contrastare.

VENERDI' 19 APRILE 2024

That’s Napoli!

con Letizia Gambi

pianoforte Elisabetta Serio

violoncello Giovanna Famulari

special guest Raiz

La vocalist e cantautrice Letizia Gambi combina le proprie radici napoletane-italiane con il sound del jazz nero- americano. Negli Stati Uniti, il suo progetto di “cultural fusion” ha attirato l’attenzione di leggende della musica jazz e i suoi due album sono stati entrambi candidati ai Grammy awards. Ospite speciale del concerto Raiz.

SABATO 20 APRILE 2024

Trio per Trianon

sax Marina Cesari

contrabbasso Marco Loddo

pianoforte Nicola Piovani

“Trio per Trianon” è una sorta di racconto autobiografico, in cui Nicola Piovani condivide con il pubblico ricordi ed emozioni di oltre quarant’anni di carriera. Vi ripercorre, con leggerezza e sincerità, alcuni grandi incontri che hanno segnato il suo percorso: da Fellini ai Taviani, da Cerami a Benigni.

DOMENICA 21 APRILE 2024

Mister volare

omaggio a Domenico Modugno

con Marco Francini

Il cantattore Marco Francini continua la sua ricerca nell’evoluzione del cantautorato italiano ripercorrendo i momenti chiave della vita dell’indimenticabile Domenico Modugno, l’artista che ha caratterizzato il panorama culturale dell’Italia del secondo ‘900 nella musica, nel cinema e nel teatro.

VENERDI' 26 APRILE 2024

Tommaso Primo In Concerto

con Tommaso Primo

Per il terzo anno consecutivo e dopo due sold out, ritorna Tommaso Primo al Trianon Viviani. Il cantautore ha iniziato a comporre canzoni già all’età di tredici anni, prediligendo da sùbito l’uso del napoletano. Il video del suo brano “Viola” ha superato il milione e mezzo di visualizzazioni su YouTube.

SABATO 27 APRILE 2024

Napoli

con Pietra Montecorvino

special guest Tonino Carotone

In questo concerto, Pietra Montecorvino si confronta, con la sua calda voce vesuviana, con i grandi classici della Canzone partenopea, accompagnata da Erasmo Petringa, Daniele Brenca, Valerio Virzo e Salvatore Rainone. Ospite speciale della serata, lo chansonnier spagnolo Tonino Carotone.

DOMENICA 28 APRILE 2024

Francesco De Carlo Live

con Francesco De Carlo

Francesco De Carlo, romano, dopo una laurea in Scienze politiche e quattro anni al Parlamento europeo, dove lavora nel campo della comunicazione, vive e lavora tra l’Italia e il Regno unito. In questo suo nuovo spettacolo si presenta al pubblico, solo con un’asta e il microfono, senza alcuna scenografia.

VENERDI' 3 MAGGIO 2024

Anima latina

Napoli / Buenos Aires. Canzoni, poesie e testi del sud del mondo

con Mariangela D’Abbraccio

pianoforte Massimiliano Gagliardi

regia Francesco Tavassi

Mariangela D’Abbraccio, intensa interprete di Filumena Marturano, ci conduce in un viaggio da Napoli a Buenos Aires, tra frammenti letterarî e di teatro, poesie, pensieri e canzoni che hanno in comune l’anima e la poetica della grande cultura popolare. La accompagna al pianoforte Massimiliano Gagliardi.

SABATO 4 MAGGIO 2024

Gabriele Esposito in concerto

con Gabriele Esposito

Gabriele Esposito è considerato tra i più importanti esponenti del cantautorato italiano. Nato a Napoli, nel 1998, a soli 17 anni si fa conoscere dal grande pubblico partecipando a XFactor. La sua popolarità si è accresciuta sui social media per cover che superano anche i due milioni di visualizzazioni.

DOMENICA 5 MAGGIO 2024

Napoli contemporanea

con Luigi Libra

Luigi Libra interpreta i grandi successi della Canzone napoletana, classica e contemporanea, nonché brani di propria composizione, rivisitati in uno stile tra il pop mediterraneo e il rythm and blues.

11/12  MAGGIO 2024

La tazzina blu

con Veronica Mazza

con (in o.a) Barbara Bonaiuto, Helen Tesfazghi, Italia Vogna

regia Bruno Garofalo

Veronica Mazza è autrice e interprete de “La Tazzina blu”, uno spettacolo affidato al talento delle Donne. Tra le sfide sovversive della sua comicità, le emozioni della musica napoletana, interpretata dall’afro-napoletana Helen Tesfazghi, l’italo-brasiliana Italia Vogna e la verace Barbara Bonaiuto.

SABATO 18 MAGGIO 2024

Toquinho ed Enzo Gragnaniello In Concerto

con Toquinho ed Enzo Gragnaniello

Toquinho, il grande cantante e chitarrista che ha incantato milioni di persone nel mondo, approda a Napoli e ospita nel suo concerto il cantautore Enzo Gragnaniello, la cui musica «non ha frontiere né limiti, perché arriva dritto all’anima»: un incontro tra il Sud del primo – paulista, di origini molisane e calabresi – e quello del secondo – partenopeo –, due mondi geograficamente assai lontani ma poeticamente vicini.