Teatro Trianon Viviani
GIOVEDI' 19 MAGGIO 2022
JAMES is back
Con l’energia e la rabbia del suo sax e della sua voce, James Senese presenta al pubblico del Trianon Viviani il suo ventunesimo album, intitolato James is back. Il sassofonista partenopeo, classe 1945, è da oltre cinquant’anni sulla scena ed è un punto di riferimento per le nuove generazioni musicali.
In mezzo secolo di carriera Senese ha attraversato generi, epoche, mode, senza lasciarsi mai corrompere in nome del mercato. I suoi numi tutelari sono Miles Davis e John Coltrane.
La sua granitica coerenza artistica e intellettuale sono famose come il suono del suo sax.
Passando per i seminali Showmen con Mario Musella, i Napoli Centrale (tuttora la formazione che lo identifica), le collaborazioni con l’indimenticabile l’amico Pino Daniele ma anche il sodalizio artistico e fraterno che lo ha legato a Franco Del Prete, James Senese ha suonato e cantato i vinti, quelli che non hanno mai avuto voce.
20/21/22 MAGGIO
CAPTIVO
spettacolo di teatro-canzone scritto e diretto da Gianfranco Gallo
con Antonio Maiello, chitarra Michele Visconte, polistrumentista
Spesso, nel Teatro e al Cinema le parole sono state sottovalutate, musicate da una melodia allegra o velate da belle immagini.
Avete mai ascoltato con attenzione il testo de “‘A Retena de’ scugnizze” di Viviani?
Grazie all’accompagnamento da Festa popolare, forse sfugge quello che in effetti è un accordo tra ragazzini forse più che semplici “mariuncielle”, un accordo anche abbastanza duro.
E cosa differenzia l’attacco prepotente e senza motivo al debole Mimì di Montemurro o alle femmine di Festa di Piedigrotta da parte dei Bazzarioti, dallo spirito che muove Alex e i suoi drughi in Arancia Meccanica?
Captivo vuol dire, oltre che cattivo, prigioniero. Qual è il confine tra carceriere e carcerato, chi imprigiona chi?
In scena con Gianfranco Gallo, il chitarrista solista jazz Antonio Maiello (un numero uno del panorama nazionale), la sua musica, come un’onda densa e continua, asseconda la traversata. Insieme a lui il polistrumentista Michele Visconte.
27/28/29 MAGGIO
ADAGIO NAPOLETANO
Ciro Capano, Francesco Malapena, Susy Sebastiano e la partecipazione straordinaria di Gigio Morra in
Adagio Napoletano – Cantata d’ammore
musical di canzoni classiche napoletane di Bruno Garofalo
collaborazione ai testi Karima Campanelli e Raffaele Esposito
con (in o.a.) Angelica Caliendo, Laura Lazzari, Matteo Mauriello, Salvatore Meola, Gennaro Monti, Nadia Pepe
costumi Mariagrazia Nicotra
arrangiamenti Tonino Esposito
movimenti coreografici Enzo Castaldo
immagini videoscenografiche Claudio Garofalo
direzione e rielaborazioni musicali Pino Perris
disegno luci Gianluca Sacco
suono Daniele Chessa
orchestra (in o.a.)
Gaetano Campagnoli clarinetto e sax soprano
Ciro Cascino tastiere
Gennaro Desiderio violino
Luigi Fiscale batteria
Gaetano Carmine Marigliano flauto e ottavino
Stefano Minale tromba e flicorno
Aldo Perris contrabbasso
Pino Perris pianoforte
Claudio Romano chitarra e mandolino
Alessandro Tedesco trombone
con la collaborazione della scuola Essenza Danza diretta da Emanuela Ritondale e Raffaele Speranza
balletto (in o.a.) Carolina Aterrano, Federica Avallone, Andrea Cosentino, Martina Del Piano, Alex Di Francesco, Olimpia Graziosi, Carmine Rullo
maestro collaboratore Ciro Cascino
regista assistente Gennaro Monti
assistente alle coreografie Carmine Rullo
assistente ai costumi Rosa Perillo
direttore di produzione Luciano Quagliozzi
direttore di scena Costantino Petrone
sarte Sara Massari, Susy Massari
trucco e acconciature Ciro Florio
fonico Stefano Cammarota
aiuto macchinista Gabriel Quagliozzi
fotografo di scena Pino Miraglia
realizzazione delle scene e attrezzeria Scenografie Imparato & Figli
realizzazione dei costumi Ctn75 di Vincenzo Canzanella
luci, video e audio Emmedue
amministrazione Daniela Riccio
ufficio stampa e comunicazione Paolo Animato
grafica arkè
servizi web Lenus Media agency
scene e regia Bruno Garofalo
MARTEDI' 31 MAGGIO 2022
Tony Esposito Tribal classic
The best of classical music for percussion Ensamble e Brass section
Tony Esposito, percussioni africane / latine /mediterranee, batteria
Andrea Lucchi, prima tromba
Ottoni dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di santa Cecilia
Al Trianon Viviani, arriva Tony Esposito con il concerto Tribal classic, accompagnato da Andrea Lucci, prima tromba dell’Orchestra santa Cecilia, e dai suoi ottoni.
Il musicista partenopeo si esibirà con percussioni africane, latine, mediterranee e suonerà alcuni strumenti speciali, come legno e metallo.
Il concerto sarà l’incontro dei più̀ grandi autori classici, napoletani compresi, con ritmi e sonorità africane dando vita a uno spettacolo adatto a persone di tutte le età̀ e di diversa estrazione musicale.
Tra gli autori proposti e rivisitati attraverso sonorità mediterranee e africane, Bach, Monteverdi, Vivaldi, Bizet, Mozart, Pachelbel, Handel ,Mascagni e classici napoletani.
MERCOLEDI' 8 GIUGNO 2022
Cristina Donadio
Capone&BungtBangt e Solis string quartet in Strativari
suite in otto movimenti
soggetto e testo originale Stefano Valanzuolo
Capone&BungtBangt: Maurizio Capone, voce, scopa elettrica, percussaglie
Alessandro Paradiso, basso da ponte, scatolophon, buatteria
Vincenzo Falco, percussaglie, tubolophon
Salvatore Zannella, buatteria, percussaglie
Solis string quartet: Vincenzo Di Donna, violino
Luigi De Maio, violino
Gerardo Morrone, viola
Antonio Di Francia, violoncello, arrangiamenti
disegno luci Francesco Adinolfi
suono Giuseppe Polito – Massimo Curcio
progetto scenico e regia Raffaele Di Florio
MERCOLEDI' 15 GIUGNO 2022
OSANNA 50 IL DIEDRO DEL MEDITERRANEO
IDEAZIONE E DIREZIONE ARTISTICA LINO VAIRETTI
REGIA GINO AVETA
CON OSANNA: LINO VAIRETTI (VOCE, CHITARRA ACUSTICA E ARMONICA), GENNARO BARBA (BATTERIA), PAKO CAPOBIANCO (CHITARRA ELETTRICA), ENZO CASCELLA (BASSO), SASÀ PRIORE (PIANO, ORGANO E SYNTH), IRVIN VAIRETTI (VOCE E VINTAGE KEYBOARDS);
DAVID JACKSON (SAX E FLAUTO) GIÀ VAN DER GRAAF GENERATOR, GIAMPIERO INGRASSIA (ATTORE), VINCENZO ZITELLO (ARPA), ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO DI MUSICA SAN PIETRO A MAJELLA DI NAPOLI DIRETTA DAL M° LEONARDO QUADRINI
SOUND ENGINEER ALFONSO LA VERGHETTA
LUCI ALESSIO SEPE
AUDIO FREESERVICE DI CIRO ASCIONE
PRODUZIONE AFRAKÀ
TEATRO TRIANON VIVIANI