Teatro Trianon Viviani
3 FEBBRAIO
Tony Cercola in
Suonando mi racconto. Storia di un percussautore
Tony Cercola si racconta al pubblico presentando il suo album Almas e mettendo in scena i momenti più intensi e comici della sua vita attraverso aneddoti e canzoni.SABATO 4 FEBBRAIO
Passione Live
con Francesco Di Bella (24Grana)
Dario Sansone (Foja)
Roberto Colella (La Maschera)
Maldestro
Gnut
Flo
Irene Scarpato (Suonne d’ajere)
Simona Boo
musicisti:
Marco Caligiuri, batteria
Gigi Scialdone, chitarre acustiche e plettri
Fofò Bruno, chitarre elettriche
Caterina Bianco, tastierista
Ernesto Nobili, direzione musicale e basso
10/11 FEBBRAIO
Tutta casa, letto e chiesa
di Dario Fo e Franca Rame
con Chiara Baffi e Ciro Riccardi
consulenza artistica Claudio Di Palma
Debutto in prima assoluta per Tutta casa, letto e chiesa, il racconto in musica e parole dedicato al mondo femminile, scritto da Dario Fo e Franca Rame.Questa nuova produzione vede in scena l’attrice Chiara Baffi e il musicista Ciro Riccardi
12 FEBBRAIO / 4 MAGGIO
Mauro Gioia in Conferenze cantate
di Giuditta Borelli, Mauro Gioia, Antonio Pascale e Anita Pesce
arrangiamenti Gigi De Rienzo
visual Giovanni Ambrosio
con Giuseppe Burgarella, pianoforte
Le conferenze cantate di Mauro Gioia rappresentano un percorso di analisi della canzone e dei suoi protagonisti, a partire da un focus su Napoli e la sua produzione.Per ciascuno appuntamento, il conferenziere-cantante sarà accompagnato da ospiti speciali.
DAL 17 AL 19 FEBBRAIO
Alla corte di Pulcinella
scritto, diretto e interpretato da Carlo Faiello
Carlo Faiello debutta con la prima assoluta di Alla corte di Pulcinella, un progetto di teatro e musica in cui la maschera partenopea simboleggia mistero, libertà e ironia.GIOVEDI' 23 FEBBRAIO
Francesca Colapietro e Mariano Bellopede in
Le mille e una Napoli 2
testo Carmine Borrino
voce fuori campo Gino Curcione
La mille e una Napoli, che ritorna al Trianon Viviani con la sua seconda stagione, è il ciclo di racconti/concerti della cantante Francesca Colapietro e il pianista Mariano Bellopede. Con i testi di Carmine Borrino, sono programmati cinque episodi, ognuno dedicato a un tema o un aspetto chiave della Canzone napoletana, tra canzoni, aneddoti e poesie, per narrare la città partenopea, tra musica e parole.
Il terzo appuntamento è dedicato alla Napoli innamorata.
VENERDI' 24 FEBBRAIO
Totò poetry culture
con Gianni Valentino e Lello Tramma
Portato in scena dall’omonimo duo composto da Gianni Valentino e Lello Tramma, Totò poetry culture propone la produzione poetica di Antonio de Curtis in un concerto di musica elettronica, in occasione del settantesimo anniversario della celeberrima canzone Malafemmena.SABATO 25 FEBBRAIO
Raiz in L’ammore è ‘o cuntrario d’ ‘a morte
Raiz canta Sergio Bruni
con Raiz, voce
e i Radicanto:
Giuseppe De Trizio e Adolfo La Volpe, liuti
Francesco De Palma, percussioni
2 MARZO / 14 MAGGIO
Marco Zurzolo in
I napoletani non sono romantici
Napoli… insieme alla gente che la abita, è uno stimolo continuo per la musica, per la cultura e per la creatività a 360 gradi. L’energia che trasmette la nostra terra, nel bene e nel male, è immensa e noi nel nostro piccolo, rubiamo giorno dopo giorno le sue emozioni, la sua poesia, la sua eleganza e la sua immensa tradizione, trasformandola in musica, quella stessa musica, che ci rende riconoscibili in qualsiasi parte del mondo.